normativa settore edilizia

Nuova normativa nel settore dell’edilizia in legno

Gli aggiornamenti a livello normativo permettono di avere un quadro chiaro e un costante punto di riferimento relativo al settore del legno, nel nostro caso.

Vogliamo condividere con voi alcuni aggiornamenti importanti che riguardano i calcoli sia del legno lamellare, sia del Bilama; infatti, dall’agosto 2014 nell’unione europea vale la nuova norma EN 14080:2013.

Quali sono le principali novità in merito?

Legno lamellare:

per quanto riguarda il legno lamellare, c’è stata una nuova classificazione dei materiali, che ha visto la creazione di una nuova classe di resistenza GL20.

Inoltre, il lamellare è stato eliminato nel territorio europeo della classe GL36, ad eccezione della Germania dove continuano ad essere in vigore le vecchie DIN 1052.

Legno Bilama:

La norma prevede per le travi composte da lamelle verticali un aumento della resistenza del parametro Fm,g,k di un 10% e un aumento del modulo elastico del 5%.

Il valore di resistenza passa quindi da 24 N/mm2 a 26,4 N/mm2 mentre il valore del modulo elastico passa da 11000 n/mm2 a 11600 N/mm2.

Questo comporta che le travi bilama C24 risultano più prestazionali rispetto alle travi lamellari GL 24.

A parità di carico, l’utilizzo del bilama C24 permette un risparmio di sezione di circa un 10%.

Tutto questo a condizione che la marchiatura CE del bilama segua la norma EN 14080:2013

Se avete bisogno di maggiori informazioni a riguardo, lasciate il vostro commento oppure inviate una email a woodlab@rocketmail.com

Per rimanere aggiornati sugli articoli del nostro blog, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter.

2 commenti
  1. Zennaro ing. Damiano
    Zennaro ing. Damiano dice:

    Siamo proprio sicuri di questi dati ?
    Il lamellare GL 24h non aveva modulo elastico 116.000 daN/cmq (EN 1194) ?

    Rispondi
    • Alex Merotto
      Alex Merotto dice:

      Buongiorno Ing. Zennaro

      Il miglioramento consiste nel fatto che il materiale bilama, classificato come C24 e quindi con modulo elastico di 110000 daN/cmq fino a ieri, può ora essere dimensionato con valori più alti. 116000 daN/cmq di modulo elastico e 26,4 N/mmq per f,m,k. Questi nuovi valori di calcolo lo rendono più prestazionale del GL24, come peraltro vorrebbe la logica, dal momento che le lamelle sono disposte verticalmente.

      A disposizione

      Alex Merotto

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *