Perché il mercato del legno è in crescita e quanto dura una casa in legno?
Se fino a qualche anno fa l’abitazione ad impatto zero era un sogno per pochi privilegiati, oggi è diventata di ordinaria amministrazione.
Il Decreto Legislativo del 26 Giugno 2015 ha dettato le linee guida per garantire la promozione dei corretti livelli di qualità dei servizi con l’Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE) sull’intero territorio nazionale.
Questo permette un orientamento del mercato verso edifici con qualificazioni energetiche superiori, insieme ad una maggiore sensibilità da parte di privati, aziende e professionisti nei confronti dell’efficienza energetica.
Rispetto a due anni fa infatti, le compravendite degli immobili di pregio di classe A sono aumentate del 10%, secondo un’indagine promossa da Enea, I-Com e Fiaip. Inoltre, il materiale che sta godendo di maggior sviluppo in questi anni è senza dubbio il legno, come dimostra l’incremento delle costruzioni con questo materiale del 15% nel 2015.
Mercato del legno in crescita
In generale quindi, l’Italia ha assistito negli ultimi anni ad una forte accelerazione del mercato del legno, confermato dal progresso tecnico e normativo nelle costruzioni, e nell’aumento delle vendite stesse.
Finalmente si comincia ad allontanare l’idea che le case in legno siano strutture solide ma prive di rivestimenti, tipiche dei classici “chalet di montagna”, avvicinandosi sempre di più all’idea che oggi questo materiale venga utilizzato per realizzare edifici multipiano in ambito commerciale, industriale, residenziale ecc.
Se da un lato i dati confermano il forte tasso di crescita di questo mercato, dall’altro lato bisogna fare i conti con i dubbi e le perplessità che ancora oggi attanagliano la maggior parte delle persone:
quanto sono sicure le abitazioni in legno? Quanto sono resistenti? Quanto durano nel tempo?
Sono tutti quesiti legati a problemi di disinformazione che attraverso il nostro blog stiamo cercando di colmare. Ne abbiamo parlato spesso nei nostri articoli: un edificio in legno non è soltanto sinonimo di benessere e di risparmio energetico, ma anche di resistenza ai sismi, agli incendi e al tempo.
Quanto dura una casa in legno?
Date le sue incredibili caratteristiche, vivere in una casa in legno non deve essere considerato provvisorio, in quanto l’abitazione ha le stesse prospettive di vita di una costruita con sistema tradizionale.
All’inizio di questo articolo abbiamo specificato che a livello normativo le case in legno prevedono certificazioni e attestati di qualità specifici che non possono essere trascurati. La durata di una qualsiasi abitazione dipende poi molto dalla cura messa per realizzarla e dall’attenzione nei proprietari negli anni a venire.
Affidarsi alle persone e aziende giuste, poter contare su prodotti costruttivi di qualità e sulla competenza ed esperienza giusta, fanno senz’altro la differenza tra una casa solida e una destinata a rovinarsi nel breve termine.
Scopri le nostre consulenze dedicate ai privati >>
Ad ogni modo, il legno ha una capacità di resistenza nei secoli non da poco, basti dare uno sguardo a questo ponte costruito alla fine del ‘600 interamente realizzato in legno con sistema ad incastro.
In fondo, ci sono edifici in muratura che resistono millenni, e altri che crollano dopo pochi anni per danni provocati da agenti esterni.
Nel caso del legno non c’è differenza: abitazioni costruite il secolo scorso resistono senza problemi alla struttura, altre realizzate in modo frettoloso senza la giusta competenza, possono danneggiarsi molto facilmente.
Come sottolineiamo sempre, lo studio WoodLab si impegna ogni giorno per offrire contenuti e informazioni utili e fruibili a tutti relativamente alle strutture in legno. L’attività di ricerca e sviluppo del nostro studio mira a far conoscere sistemi costruttivi e tecniche innovative per offrire al cliente finale soluzioni efficaci e durature nel tempo.
Non perdere tempo e rimani aggiornato ogni settimana sui nuovi articoli del blog e sulle novità che riguardano i sistemi costruttivi in legno.
Ti basta iscriverti qui sotto alla Newsletter, e riceverai subito e gratuitamente una presentazione a cura dell’ing. Alex Merotto sulla Resistenza al fuoco degli edifici in legno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!