Primolam, un nuovo sistema di costruzione in legno massiccio

Il più antico sistema di costruzione in legno è il sistema Blockbau, che ha caratterizzato la realizzazione delle abitazioni e degli edifici di tutta Europa fino alla fine dell’800.

Uno dei sistemi moderni che più si avvicinano ad esso garantendo migliori prestazioni strutturali è senza dubbio Primolam.

Si tratta del sistema di costruzione di pareti e solai in legno massiccio dell’azienda Weinberger che presenta innumerevoli vantaggi in termini di costi, flessibilità ed efficienza.

Vuoi vedere un esempio applicato ad un edificio in costruzione? Clicca qui > 

pannelli primolam controllo

Ciò che più di tutto lo contraddistingue dal Blockbau è la sua capacità di minimizzare la deformazione e il ritiro del materiale dovuto alla compressione.

Questo perché i pannelli Primolam prevedono una struttura a tre strati, dove quello centrale risulta verticale rispetto ai due pannelli esterni, disposti orizzontalmente. Ecco che in questo modo si contrasta efficacemente la deformazione del legno.

sezione primolam

Questo sistema costruttivo innovativo non solo comporta vantaggi in termini strutturali, ma anche di efficienza in quanto le pareti dell’edificio si sviluppano in senso orizzontale, con lo stesso incastro del Blockbau risultando però estremamente più sottili.

A questo si aggiunge la riduzione della percentuale di sfridi e la velocità di realizzazione dovuta alla semplicità di posa delle pareti e degli impianti sulle pareti.

montaggio veloce pareti

Dal punto di vista estetico la resa è senz’altro ottima e ricorda molto fedelmente le costruzioni in legno tipiche delle zone alpine, regalando un’atmosfera calda ed accogliente.

Per darvi un’idea della praticità e velocità di realizzazione di un edificio con questo sistema costruttivo, vi lasciamo un breve video molto interessante:

Grazie al sistema Primolam si possono ottenere sia pareti che solai solidi e sicuri, per realizzare case a risparmio energetico con una qualità eccellente degli ambienti. L’edificazione avviene a secco senza l’utilizzo di formaldeide mentre i giunti angolari possono essere assemblati senza utilizzare ausili metallici.

Infine ma non per importanza, le prestazioni in termini di isolamento acustico e di stabilità superano tutti gli standard previsti.

Realizzare case in legno massiccio è possibile ancora oggi, l’importante è saper valutare attentamente ogni aspetto relativo alle modalità di costruzione e alle caratteristiche del legno. Woodlab è a vostra disposizione per aiutarvi in questa fase delicata di selezione e scelta dell’azienda e del prodotto finale.

Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione, anche attraverso un commento a questo articolo.

9 commenti
    • Alex Merotto
      Alex Merotto dice:

      Buongiorno Sig. Capuani

      La sua richiesta è stata girata direttamente alla ditta Weinberger che la contatterà nei prossimi giorni. Buon lavoro

      A.M.

      Rispondi
  1. Domenico
    Domenico dice:

    Buon giorno ing marotto sono un commerciale operante nel settore legno lamellare in piemonte sarei interessato ad una collaborazione con il produttore. La ringrazio se puo mettermi in contatto con loro. Saluti

    Rispondi
    • Alex Merotto
      Alex Merotto dice:

      Buongiorno Domenico

      ho girato la sua comunicazione alla ditta Weinberger che la contatterà quanto prima.

      La ringrazio

      A.M.

      Rispondi
  2. Demetrio
    Demetrio dice:

    vorrei farmi una casa in legno, in base alla vostra esperienza sa indicarmi l´azienda o le aziende più affidabili?
    grazie

    Rispondi
  3. Roberto
    Roberto dice:

    Vorrei sapere sulla base delle conoscenze attuali se si puo affermare che una casa in legno è più “schermata” dalle onde elettromagnetiche rispetto ad una casa in cemento.

    Rispondi
    • Alex Merotto
      Alex Merotto dice:

      Buongiorno Roberto

      Domanda interessante e insolita. Per quanto ne sappiamo non ci sono studi specifici sulla capacità o meno di schermare le onde elettromagnetiche degli edifici in legno. Mi permetto però di suggerire alcune riflessioni: le armature di un edificio in cemento armato dovrebbero funzionare come una gabbia di faraday e di conseguenza avere un buon effetto schermante nei confronti delle onde esterne; le principali fonti di inquinamento elettromagnetico credo siano di origine interna all´edificio, telefoni, wifi, elettrodomestici, per cui la necessità di schermare le onde esterne sarebbe quantomeno ridimensionata.

      Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] tratta infatti di un’abitazione che verrà realizzata utilizzando il sistema costruttivo Primolam, nel comune di Bagnaria Arsa, in provincia di Udine, come si può vedere chiaramente dalla mappa […]

  2. […] Data la stabilità delle antiche Blockhause non si è abbandonata la tecnica costruttiva, ma piuttosto la si è migliorata. Nelle immagini vedete il cambiamento e l’evoluzione di questo sistema, dall’incastro di semplici tronchi fino al sistema costruttivo Primolam. […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *