Storia del sistema Blockbau per le costruzioni di legno
Il sistema Blockbau è stato il primo sistema costruttivo realizzato in legno e si tratta di un tipo di costruzione massiccia che prevede l’utilizzo di veri e propri tronchi sovrapposti orizzontalmente tra loro, incastrati tramite intagli effettuati nel legno.
Come sappiamo, da sempre il legno viene utilizzato per realizzare strutture ed edifici più o meno complessi data la sua versatilità ma soprattutto date le sue incredibili caratteristiche strutturali.
Eppure si conosce poco riguardo la storia dei vari sistemi costruttivi adottati nel corso del tempo, una storia che ha portato ad una grande evoluzione nell’utilizzo del materiale.
Il sistema Blockbau ha avuto una grande diffusione in particolare nelle zone nordiche come la Scandinavia, la Germania e l’Austria, caratterizzate da un’alta concentrazione di boschi da cui ricavare la materia prima. Attraverso questo sistema non venivano utilizzati viti o chiodi per assicurare il tutto, ma al massimo cavicchi di legno duro.

Quali problemi presentavano le prime costruzioni con sistema Blockbau?
Essendo realizzate interamente dagli stessi proprietari, queste abitazioni manifestavano numerosi problemi di tipo pratico-abitativo che non agevolavano la vita quotidiana degli inquilini.
Nonostante ciò erano strutture solide e stabili, ne sono la dimostrazione i tanti esempi di Blockhouse secolari giunti fino a noi.
Che cosa non consideravano i nostri antenati nella costruzione?
Non tenevano conto delle proprietà del legno e del fatto che si tratta di un materiale vivo capace di modificarsi seguendo le condizioni atmosferiche deformandosi e trasformandosi facilmente. Nello specifico non consideravano i movimenti di assestamento del legno in fase di essicazione o il movimento di ritiro che si verifica se non opportunamente contrastato.
In ogni caso fino alla fine dell’800 la costruzione di case attraverso il sistema Blockbau era di prassi in tutta Europa, in particolare nel panorama alpino. Con l’introduzione del cemento armato e dell’acciaio, il legno ha visto un progressivo declino del suo utilizzo.

Un cambiamento dunque più che un’evoluzione vera e propria.
E oggi? Negli ultimi anni l’enorme aumento di sensibilità verso i temi relativi alla sostenibilità ambientale hanno comportato una crescita esponenziale dell’utilizzo del legno nel settore edilizio.
Data la stabilità delle antiche Blockhouse non si è abbandonata la tecnica costruttiva, ma piuttosto la si è migliorata. Nelle immagini vedete il cambiamento e l’evoluzione di questo sistema, dall’incastro di semplici tronchi fino al sistema costruttivo Primolam.


Grazie allo studio ingegneristico dei materiali e alla sperimentazione, avere un edificio in legno massiccio solido, stabile, sicuro da terremoti, incendi e inquinamento acustico è oggi possibile.
Per qualsiasi domanda o ulteriore informazione commentate l’articolo o contattateci direttamente, siamo a vostra disposizione.
Potete infine iscrivervi alla nostra newsletter compilando il form qui di seguito, per scaricare un pdf gratuito sulla resistenza al fuoco del legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.
Se io ho già la struttura portante e dovrei rivestirla in tronchi a vista con una lunghezza per parete di circa 5 mt lì fornireste?
Buongiorno Stefano
Siamo uno studio di progettazione e non eseguiamo forniture di prodotti a base legno.
Grazie
A.
È possibile avere più informazioni al riguardo del sistema Primolam oltre a quelle già citate? E sempre se possibile anche associato un caso reale di realizzazione con il sistema Primolam. Grazie Federico.
Buongiorno Federico
Per avere ulteriori informazioni ci può contattare telefonicamente, saremo ben felici di fissare un appuntamento per rispondere alle sue domande.
Grazie
A.M.