superbonus 110 come funziona

Superbonus 110: si parte! Ecco le cose da sapere

Dopo 8 mesi dall’entrata in vigore della norma stanno per partire i primi interventi finanziati dal Superbonus 110 e dal Sismabonus. Questi sono stati mesi di intenso lavoro con gli organi di controllo e con le istituzioni al fine di definire in maniera incontrovertibile l’iter, le procedure e le varianti.

Giusto questa settimana iniziamo la lavorazione delle prime pratiche di demolizione e ricostruzione che hanno potuto beneficiare di sconti in fattura, che vanno dai 180 mila euro ai 230 mila euro.

Si tratta di un’occasione unica che, in molti casi, permette ai committenti di evitare del tutto o ridurre al minimo il ricorso ai mutui.

superbonus 110

Il caso della demolizione e ricostruzione è infatti uno dei più favorevoli in quanto permette di accedere a tutto il plafond degli incentivi (termici, sismici e relativi interventi trainati) garantendo al contempo la realizzazione di un immobile completamente nuovo.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento ti invitiamo a contattarci.

Nel frattempo riportiamo di seguito alcune informazioni di base tratte dal sito del MISE.

Superbonus 110: Come funziona?

Il Superbonus 110 è uno strumento attivato per rilanciare rapidamente il comparto dell’edilizia e rispondere alle importanti sfide climatiche ed ambientali previste per il settore civile dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Vengono incentivati gli interventi di riqualificazione energetica e sismica di edifici residenziali, per i quali si prevede un’aliquota di detrazione del 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2022 (ovvero entro il 31 dicembre 2022 e 30 giugno 2023 per specifiche casistiche), da dividere in 5 anni, nel limite massimo di predefiniti valori di detrazione, variabili in funzione della grandezza dell’edificio e della tipologia di intervento.

 Ammissibilità al Superbonus 110

Sono ammessi alla misura:

  • edifici ad uso residenziale monofamiliari e condomini, nonché gli spogliatoi di società sportive.
  • Soggetti quali persone fisiche, condomini, istituti autonomi di case popolari o enti similari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni e società sportive dilettantistiche.
  • Interventi ritenuti prioritari (trainanti) e secondari (trainati), questi ultimi solo se realizzati congiuntamente con i primi.
    Gli interventi energetici trainanti sono quelli di isolamento termico di superfici opache, oltre il 25% della superficie disperdente, con materiali sostenibili, e di sostituzione degli impianti di climatizzazione.
    Quelli trainati sono invece relativi all’installazione di sistemi building automation, infissi, schermature solari, scaldacqua a pompa di calore, eliminazione delle barriere architettoniche, impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Sono, invece, esclusi dalla misura le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, non aperte al pubblico.

spese della casa

Asseverazione

Per tutti gli interventi è necessario che il tecnico abilitato rilasci specifiche asseverazioni per il rispetto dei requisiti tecnici degli interventi e della riduzione del rischio sismico, nonché dei costi massimi specifici.

Si rimanda ai Decreti del 6 agosto 2020 del Ministero dello sviluppo economico (DM Requisiti tecnici e DM Asseverazioni) per ulteriori approfondimenti. Inoltre, gli interventi di efficienza energetica devono garantire almeno la riduzione di due classi energetiche rispetto alla situazione ante intervento.

Modalità di fruizione della detrazione

Il beneficiario della detrazione ha la possibilità di:

  • accedere direttamente alla detrazione, pagando quindi l’intero importo dei lavori e ricevendo il 110% degli importi ammessi dilazionato in 5 anni;
  • ricevere direttamente dal soggetto che realizza gli interventi uno sconto in fattura pari al 110% dell’importo dei lavori sostenuti. Sarà quest’ultimo a beneficiare in 5 anni della detrazione;
  • cedere il credito ad un soggetto terzo, compreso un istituto finanziario o assicurativo, pagando un importo ridotto dei lavori, di una quantità pari all’attualizzazione all’anno zero della quota ceduta. Sarà quest’ultimo a beneficiare in 5 anni della detrazione.

Sono ammesse alla cessione del credito o sconto in fattura non solo le spese oggetto del Superbonus 110, ma anche altre detrazioni fiscali spettanti (secondo altri meccanismi vigenti) su lavori realizzati sull’edificio.

Vi rinnoviamo l’invito a contattarci se interessati ad approfondire il tema del Superbonus 110 e del Sismabonus. Inoltre, vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter, compilando il form di seguito, per ricevere subito un PDF a cura dell’ing. Alex Merotto dedicato alla Resistenza al Fuoco degli Edifici di Legno.

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *