Cohousing Costapiana: passato e presente uniti da una struttura in X Lam

Immaginate di tornare indietro nel tempo fino al 1600, in un fabbricato di pietra adibito a fienile ed abitazione plurifamiliare per i contadini del posto.

E adesso immaginate lo stesso identico edificio ma trasformato e ricostruito fedelmente all’originale utilizzando una struttura X Lam. Ecco come nasce uno dei primi esempi di cohousing in Veneto e più precisamente a Valli del Pasubio in provincia di Vicenza.

La presentazione del progetto si è svolta sabato 6 Settembre 2014 in questa splendida località montana dotata di un panorama unico e, quasi incredibilmente data la stagione estiva passata, con un bel sole splendente.

Un incontro interessante per presentare un progetto a nostro parere coraggioso che ha visto come cuore centrale la ricostruzione in X Lam del vecchio edificio di pietra, non più recuperabile dal punto di vista statico.

L’idea è nata da un gruppo di famiglie con l’obiettivo di ridare vita ad un cohousing abitativo tradizionale.

Hanno quindi acquistato lo stabile recuperando prima della demolizione tutti i materiali e i coppi, le vecchie travi e tavole, le pietre antiche, gli stipiti secolari, i lavabi in pietra e tutti i manufatti di valore storico-funzionale, ridando loro nuova vita.

Dal punto di vista strutturale invece, è stata costruita una struttura in legno X Lam di tre piani antisismica rispettando perfettamente tutte le normative vigenti.

Come ulteriore punto di orgoglio tutto il progetto è stato realizzato in filiera corta, utilizzando legno del consorzio Legno Veneto e maestranze ed appaltati provenienti da un raggio massimo di 50 Km.

Nonostante i tempi lunghi ed i nodi burocratici che hanno rallentato i lavori, dopo alcuni mesi i committenti sono riusciti a realizzare un progetto di cohousing davvero ambizioso con determinazione e, dobbiamo dirlo, con coraggio.

Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato ai lavori in questi mesi ma anche tutti coloro che erano presenti all’inaugurazione creando un’atmosfera di positività ed entusiasmo, elementi indispensabili per dare la spinta giusta a chi porta avanti idee e obiettivi così interessanti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *