case prefabbricate costi bassi

Come realizzare case in legno performanti mantenendo bassi i costi totali?

Poco tempo fa abbiamo pubblicato un articolo facendo una panoramica generale sui vantaggi principali derivanti dalla prefabbricazione delle case in legno. Ci eravamo soffermati in particolare sulla frase “costi certi in tempi certi”, a sottolineare il fatto che al giorno d’oggi avere un’abitazione costruita in bio-edilizia è una scelta che può fare chiunque, in modo facile, veloce e sicuro.

Per approfondire leggi l’articolo >> Case prefabbricate in legno: velocità e tempi di realizzazione

Ma parlando di prefabbricazione abbiamo aperto un vero e proprio mondo sui livelli possibili di realizzazione dell’edificio, in quanto le soluzioni adottabili sono diverse: dal portare la semplice struttura della parete da montare in cantiere, a portare la struttura con le finiture complete, fino ad arrivare al modulo finito trasportato direttamente dall’azienda al cantiere.

Dalla prefabbricazione delle singole pareti ai moduli interi

L’obiettivo è quello di ottimizzare i costi senza mai rinunciare alla qualità del prodotto finito: non più semplicemente pensare a prefabbricare la parete completa, ma l’intero modulo che poi viene assemblato con altri moduli per realizzare l’edificio completo.

Ecco come si riducono ulteriormente le ore uomo, si facilitano i controlli di qualità sui manufatti a vantaggio di un costo finale per il cliente che oramai è sceso sotto i 1000 euro a mq.

In questo caso è importante garantire un ottimo compromesso tra peso e rigidezza della struttura finita, utilizzando un sistema costruttivo misto Telaio/X Lam, e mantenendo comunque prestazioni elevate di isolamento termico grazie all’utilizzo di cappotti esterni in opera.

I singoli moduli abitativi vengono realizzati in fabbrica, completi di finiture, finestre e impiantistica all’interno delle pareti, pavimenti e rivestimenti.

Un esempio chiaro lo abbiamo guardato queste immagini:

fabbrica bio house casa prefabbricata

modulo casa prefabbricata

moduli case prefabbricate

modulo prefabbricato di legno

prefabbricazione casa

In seguito, ogni modulo viene trasportato in cantiere per essere assemblato con gli altri. Va segnalato che durante la fase di trasporto e sollevamento i singoli moduli sono sottoposti ad azioni molto maggiori di quelle che si presume possano subire per il resto della loro vita, e che le deformazioni che subiscono in queste fasi sono talmente contenute da non arrecare nessun danno alle finiture.

Basta solo questo a fare capire la robustezza che queste strutture scatolari raggiungono.

moduli bio house

casa in legno prefabbricata

retro casa prefabbricata

particolare casa di legno

finiture casa d legno

In poche parole, queste tecnologie costruttive permettono di realizzare delle abitazioni non solo robuste utilizzando ottimi materiali, ma anche a basso consumo e a costo contenuto.

Sul mercatoci sono molti progetti che cercano di abbassare il costo delle abitazioni (uno dei più famosi è il concorso di idee della Casa da 100mq a 100 K€), ma nonostante esempi come questi che vi stiamo presentando, c’è ancora poca informazione su questi aspetti, in quanto si pensa che non ci sia altra strada per abbassare i prezzi se non quella di utilizzare materiali sempre più scadenti, come polistirolo, plastica e cemento armato.

Proviamo invece a cambiare prospettiva, a concentrarci meno sui materiali e maggiormente sui processi produttivi; la strada corretta da percorrere è quella di aumentare la qualità dei materiali utilizzati riducendo le ore di lavoro necessarie.

Il mercato delle automobili insegna.

Il blog di WoodLab è nato proprio con questo obiettivo: diffondere la buona cultura dell´edilizia sostenibile, attraverso analisi oggettive, considerazioni pratiche e dati certi alla mano.

Ci impegniamo quotidianamente per raggiungere questo scopo, ed è per questo che ti invitiamo ad iscriverti alla nostra newsletter per non perderti i prossimi articoli.

A conferma della qualità dei nostri contenuti, in omaggio con la tua iscrizione un PDF scaricabile dedicato alla Resistenza al fuoco degli Edifici in legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *