Copertura legno a vista: una soluzione diversa

Liberarsi di alcuni preconcetti e abbracciare l’innovazione ma soprattutto il cambiamento, dovrebbe essere una pratica adottata da tutti al giorno d’oggi.

Quello che vogliamo presentarvi in questo articolo riguarda la copertura di un’abitazione in legno, realizzata seguendo una tecnica costruttiva semplice ed efficace, ma ancora poco utilizzata: l’incollaggio in opera. 

A differenza delle soluzioni classiche di copertura che utilizzano travetti e perline supportati da una trave di colmo, in questo caso sono stati utilizzati dei pannelli di legno X Lam ed è stata eliminata dalla vista la trave di colmo.

Particolare dettaglio Trave di Colmo —>

Solaio di casa in legno

Dove e come è stata realizzata la trave di colmo?

Quest’ultima è stata spostata all’estradosso del solaio, realizzata in opera componendo due travi lamellari e assicurata al solaio mediante incollaggio.

L’incollaggio dei pezzi è stato realizzato in opera utilizzando un collante epossidico bicomponente appositamente studiato e testato per le strutture in legno. Una tecnica semplice e sicura che prenderà sempre più piede nel futuro.

colla sopra trave in legno

Il processo completo di realizzazione della trave di colmo

Nelle immagini potete seguire il processo completo di realizzazione della trave di colmo, e il suo successivo posizionamento sopra le falde in X lam.

colla epossidica su trave

travi per realizzazione trave di colmo

trave di colmo in opera

incollaggio travi per tetto casa in legno

tetto di casa in legno con colla epossidica

tetto di casa in legno

copertura casa in legno

copertura a vista

L’intervento è stato realizzato a Faenza da parte dei ragazzi di HM52 supportati dai carpentieri di Artuso Legnami. Il risultato è una copertura a vista molto inusuale ed esteticamente pulita. 

Qualcosa di diverso, qualcosa di originale, un dettaglio tecnico che fa architettura, da mostrare e raccontare, perchè conoscere significa essere capaci di fare le scelte migliori per sé stessi e, in questo caso, per la propria abitazione.

E tu cosa ne pensi?

Lascia il tuo commento o iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri contenuti del blog e un PDF gratuito sulla resistenza al fuoco degli edifici in legno, a cura dell’Ing. Alex Merotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *