tempio del donatore

Indagini per il Tempio del Donatore: un edificio per ricordare e non dimenticare

Lo studio woodlab è stato incaricato dal Comitato Tempio dei Donatori di Sangue di eseguire delle indagini sull’edificio Tempio del Donatore, preoccupato dello stato di salute delle travi esterne che versano in cattive condizioni da parecchi anni.

L’edificio si trova a Valdobbiadene (TV) in via delle Pianezze e si tratta di una struttura dedicata alla grande comunità mondiale dei Donatori di Vita.

tempio del donatore pianezze

Fonte immagine: www.tempiodeldonatore.it

La storia dell’edificio risale al 1958 quando Giovan Battista Cecchella idealizzò la costruzione, il cui progetto venne portato avanti insieme al prete della parrocchia, allora Vittorio Gomiero, e all’arciprete Don Angelo Zaramella.

La costruzione del Tempio è stata fortemente voluta per rappresentare gli scontri avvenuti nelle due Grandi Guerre Mondiali proprio in queste zone. Un modo per ricordare e non dimenticare, un’iniziativa che continua ancora oggi ad elogiare chi ha dato la vita per il benessere comune.

interno del tempio del donatore

Fonte immagini: www.tempiodeldonatore.it

L’attuale Comitato per la gestione del Tempio venne istituito nel 1978 e da allora i membri lavorano duramente per raccogliere fondi a sostegno del Tempio.

L’edificio ha una lunga storia alle spalle.

La struttura prevede 11 archi a tre cerniere, costituiti da travi in legno lamellare, supportati da strutture di fondazioni in cemento armato.

lato nord tempio del donatore

Fonte immagini: www.tempiodeldonatore.it

Preoccupati per lo stato di salute dell’edificio dopo tutti questi anni, il Comitato ha voluto un’indagine approfondita della situazione.

Lo studio Woodlab ha avuto l’onore di eseguire una campagna di indagini per ottenere, attraverso l’uso di tecnologie come il resistograph, una mappatura dettagliata dello stato di conservazione dell’opera.

Questo ha permesso la redazione di un piano di intervento e di un capitolato d´appalto per i lavori di recupero strutturale.

Lato sud tempio del donatore

Fonte immagini: www.tempiodeldonatore.it

Invitiamo chi volesse contribuire a contattare il Comitato.

Prima di chiudere l’articolo vi lasciamo qualche nostra foto legata alle operazioni di indagine effettuate:

indagine tempio del donatore

Sulla sinistra: sclerometro da legno, Wood Tester

 

Lato nord tempio del donatore

Lato Nord, Tempio del Donatore

 

lato nord tempio del donatore

Lato Nord, Tempio del Donatore

 

lato sud tempio del donatore

Lato Sud, Tempio del Donatore

Se ancora non siete iscritti vi invitiamo a lasciare i vostri dati per iscrivervi alla newsletter di WoodLab: potrete ricevere le nostre comunicazioni periodiche sugli ultimi articoli pubblicati all´interno del blog e sulle novità del settore delle costruzioni in legno.

Lasciamo qui sotto il form da compilare e vi ricordiamo che iscrivendovi riceverete un PDF gratuito sulla Resistenza al Fuoco delle costruzioni in legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *