Manutenzione fai da te di soglie e davanzali di una casa in legno
Per essere efficienti nel corso degli anni, gli edifici hanno bisogno di manutenzione costante, come per tutte le cose. Assicurare una manutenzione ordinaria, anche a soglie e davanzali, garantisce a qualsiasi edificio di rimanere efficiente e duraturo nel tempo.
Vista la continua richiesta da parte dei nostri clienti di un aiuto per capire quali sono gli interventi specifici per la loro casa e quali possono essere i lavori che in autonomia possono eseguire per manutentare alcuni elementi della propria abitazione, abbiamo iniziato in queste settimane un ciclo di articoli dedicati proprio alla manutenzione fai da te.
Nell’ultimo articolo ci siamo occupati della manutenzione dei bagni, con particolare attenzione alla fessurazione che si crea tra la pavimentazione e il rivestimento delle pareti.
Oggi ci occupiamo di soglie e davanzali. In particolare, vediamo come mantenere efficiente nel tempo il nodo di serramento del davanzale.
Perché il nodo di attacco di soglie o davanzali è così delicato?

All’interno del nostro blog abbiamo più volte trattato il tema dei davanzali, mostrando che per una casa in legno il nodo di attacco del davanzale al rivestimento esterno è molto delicato.
Un “fuori servizio” in quel punto determina immancabilmente dei danni alla struttura.
Per approfondire sul tema leggi anche:
– Punti critici e maggiori cause di degrado degli edifici in legno
– Tetti piani e edifici in legno, quanto può essere rischioso?
– Come prevenire i problemi di infiltrazione d’acqua nelle case in legno

In particolare, nei casi di cappotto esterno, avviene che nel corso dei mesi si creino delle fessurazioni tra la rasatura armata del cappotto e la soglia o il davanzale in pietra o marmo.

Il problema più grosso è che in queste fessurazioni ristagna l’umidità e nei casi più gravi può entrare anche una notevole quantità d’acqua che mette in difficoltà la struttura.
Si tratta di un fenomeno inevitabile dovuto alla differente elasticità dei materiali convergenti in quel punto e di conseguenza va tenuto sotto controllo periodicamente.


Trattandosi di un fenomeno assolutamente normale, possiamo avere qualche accortezza per mantenere questo punto sempre a posto.
Come ripristinare il nodo tra soglia e cappotto?
Nel caso in cui dovessi notare la presenza di fessurazioni o, addirittura, umidità (come si vede bene nel video che vi proponiamo di seguito), basta seguire i passi corretti e gli strumenti giusti per eseguire un lavoro a regola d’arte e, soprattutto, in poco tempo!
Nel video di seguito vi proponiamo gli step da seguire.
Fase n.1: fresatura
Il primo passo per sigillare correttamente una fessura di questo tipo è la fresatura. Dobbiamo infatti ripulire la zona creando una sorta di canalina dove poi andremo ad inserire il sigillante.

Fase n.2: pulizia e sgrassatura delle superfici
Il secondo passaggio consiste nel pulire e sgrassare le superfici, eliminando i residui che la fresatura ha lasciato. In questo modo si eliminano anche tutti i segni di muffa che il ristagno di umidità aveva creato.

Fase n.3: mascheratura
A questo punto possiamo procedere con la mascheratura della soglia utilizzando il nastro adesivo di carta. Questa è una fase piuttosto delicata che va eseguita con una certa precisione.
Fase n.4: sigillatura
Si procede infine con la sigillatura del giunto, utilizzando strumenti adatti ad eseguire questa delicata operazione: vi consigliamo di utilizzare un sigillante acrilico bianco oppure uno adesivo.

Per essere più precisi nell’applicazione vi consiglio di utilizzare una pistola per silicone professionale. Una volta completata questa fase il giunto sarà stato correttamente ripristinato.

Vi consigliamo di compiere questa operazione di ripristino del giunto ad intervalli regolari di qualche anno a seconda dell’esposizione alle intemperie dei fori.
Queste operazioni di manutenzione garantiranno alla vostra abitazione una maggior durabilità a costi davvero irrisori.
Ti è piaciuto l’articolo? Allora condividilo con i tuoi contatti e iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto oppure al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato sui prossimi contenuti.
Con l’iscrizione alla newsletter riceverai in omaggio un PDF dedicato alla resistenza al fuoco delle costruzioni in legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!