Modulo uffici in legno di larice: provvisorio e riciclabile

Abbiamo intervistato Giovanni, il titolare della ditta Mantese Legnami, segheria e falegnameria che si occupa di lavorazione e commercio del legno.

Per via di alcuni lavori interni all’azienda, gli uffici hanno dovuto spostarsi ed adattarsi ad una soluzione provvisoria.

È stato quindi realizzato dalla ditta stessa questo modulo abitativo da 12 metri di lunghezza per 2,50 metri di larghezza. 

Nonostante le piccole dimensioni il titolare e lo staff lavorano in questo piccolo edificio disponendo comunque di tutti i comfort e strumenti necessari.

Un progetto interessante, un complesso provvisorio che però è destinato a molto altro in futuro. 

Ecco perché ci piace così tanto.

modulo ufficio esterno

Analizziamolo ora nel dettaglio per capire meglio come è stato realizzato e quali sono gli elementi strutturali che lo rendono interessante.

Come è stato realizzato?

Per semplicità e per la disponibilità di materiali è stato costruito a telaio con riempimento in fibra di legno e rivestimento in pannello OSB. La parte esterna è stata rifinita con legno di larice grezzo a taglio di sega. Lo spessore della parete risulta di 14 cm.

travi modulo uffici

La cosa più interessante riguarda la copertura del modulo. Infatti, l’intero complesso è stato realizzato con tavole in legno di larice che si sviluppano in altezza, mentre gli elementi di scarto sono stati utilizzati per la copertura. In questo modo si dona un po’ di movimento all’intera struttura, evitando qualsiasi tipo di spreco.

L’idea ci è piaciuta molto ed entusiasti di queste informazioni abbiamo voluto avere ulteriori specifiche in merito.

La copertura risulta separata dall’altezza tramite un divisore di rame, elemento quasi di decoro che si uniforma bene con tutto l’edificio. Il rame lo ritroviamo poi nelle finiture delle finestre, come puoi vedere in foto.

Per quanto riguarda la parte frontale, questa non è ancora completa: manca la copertura della parte con telaio a vista, uno scalino rifinito e un cappotto esterno che sarà bianco molto probabilmente.

Cosa ne sarà di questo modulo tra un anno?

Ciò che lo rende eccezionale riguarda proprio il fatto che il modulo potrà essere riutilizzato in futuro, in quanto è divisibile in tre blocchi separati.

Ha una larghezza camionabile di 2,50 metri, mentre la sua lunghezza di 12 metri ne permette la separazione in tre blocchi da 4 metri.

Questo vuol dire che potrà essere riutilizzato intero oppure in blocchi più piccoli. Tutto è già stato predisposto per questo fine: gli elementi di scarto della copertura sono stati disposti a 4 metri in modo da poterli separare con facilità.

Inoltre se al momento risulta esserci un unico pluviale per il convoglio dell’acqua, nel caso in cui sarà diviso in più blocchi all’interno della copertura sono già stati predisposti gli altri due.

Tempistiche e curiosità di realizzazione

La struttura risulta basica e senza alcuna pretesa di chissà quale prestazione. Nonostante questo è stata studiata in maniera intelligente e realizzata in modo impeccabile.

Per quanto riguarda le tempistiche Giovanni ci ha comunicato che ci sono voluti 20-25 giorni di lavoro effettivi, non di più. E il tutto viene riscaldato o rinfrescato con un semplice condizionatore a pompa di calore.

Una piccola curiosità: al di là del fatto che titolare e dipendenti stessi stanno testando personalmente la struttura, essi hanno colto l’occasione per studiare la reazione e il comportamento di diverse tipologie di viti sugli elementi di fissaggio del rivestimento.

Noi siamo rimasti molto colpiti e soddisfatti di studiare e presentarvi un modulo abitativo per ufficio così semplice seppur così intelligente. A tal proposito abbiamo anche realizzato un breve video di presentazione per farvi conoscere un po’ di più il titolare della Mantese Legnami e questa costruzione.

Fateci sapere la vostra nei commenti qui sotto o contattateci se volete maggiori informazioni in merito.

1 commento
  1. Alessandro
    Alessandro dice:

    Buongiorno, scrivo da Arquata del Tronto, uno dei comuni più colpiti dai sismi degli ultimi mesi.
    Vorrei sapere se avete container per uso ufficio, 30mq minimo, anche in legno, le dimensioni e gli eventuali costi.
    Grazie anticipatamente
    Alessandro Paci
    alessandro@ilfotoriparatore.com

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *