Articoli

come realizzare i balconi

I 3 caposaldi da seguire per la realizzazione dei balconi negli edifici in legno

Come spesso abbiamo evidenziato in questo blog, tra gli elementi critici di un edificio in legno, i balconi esterni sono una delle peggiori problematiche.

In generale tutte le superfici orizzontali esterne sono potenzialmente molto pericolose e richiedono particolari cure e tecniche per essere eseguite.

I tetti piani, i lastrichi solari e i terrazzini sono elementi esposti alle precipitazioni e, se non correttamente realizzati, possono diventare un punto debole significativo per tutto l’edificio.

Continua a leggere
soglie e davanzali manutenzione

Manutenzione fai da te di soglie e davanzali di una casa in legno

Per essere efficienti nel corso degli anni, gli edifici hanno bisogno di manutenzione costante, come per tutte le cose. Assicurare una manutenzione ordinaria, anche a soglie e davanzali, garantisce a qualsiasi edificio di rimanere efficiente e duraturo nel tempo.

Vista la continua richiesta da parte dei nostri clienti di un aiuto per capire quali sono gli interventi specifici per la loro casa e quali possono essere i lavori che in autonomia possono eseguire per manutentare alcuni elementi della propria abitazione, abbiamo iniziato in queste settimane un ciclo di articoli dedicati proprio alla manutenzione fai da te.

Continua a leggere
la manutenzione delle case di legno

Manutenzione casa in legno fai da te: fessurazioni nel bagno

Come tutte le cose anche gli edifici hanno bisogno di manutenzione per poter rimanere efficienti nel tempo. Gli edifici in legno non fanno differenza ma richiedono interventi un pò più specifici rispetto agli edifici tradizionali. 

Molti clienti ci contattano per chiederci che tipo di interventi specifici richieda la loro casa e se eventualmente ci siano dei lavori che possono realizzare da soli.

Ci sono un paio di facili ma fondamentali lavori che è bene eseguire per effettuare una corretta manutenzione della casa in legno e mantenere il fabbricato in perfette condizioni di salute. In questo articolo ci concentriamo sulle fessurazioni dei bagni.

Continua a leggere
come eseguire fondazione con vespaio

Fondazioni con vespaio aerato: come eseguirle a regola d’arte e quali errori evitare

Con questo articolo torniamo a parlare di fondazioni, in particolare ci occupiamo del vespaio aerato.

Di cosa si tratta? Qual’è lo scopo del suo utilizzo? Vediamo insieme le peculiarità di questo sistema, analizzandone pregi e difetti.

Cos’è la fondazione con vespaio aerato?

Il vespaio aerato è un tipo di sottostruttura che viene accoppiato alla fondazione con la finalità di mantenere la casa più asciutta ed allontanare l’eventuale gas Radon dagli ambienti abitativi.

gestione degli impianti nelle case di legno

La mala gestione degli impianti nelle case di legno: due casi studio

Uno dei punti più critici per la durabilità è la gestione degli impianti nelle case di legno.

All’interno di un’abitazione la parte impiantistica è diventata sempre più importante e, quando si tratta di edifici in legno, è d’obbligo prestare una maggiore attenzione.

In questo articolo ci occuperemo dei piatti doccia e degli scarichi ad esso connessi.

Continua a leggere

Seminario sul comportamento sismico delle strutture in legno: Giovedì 25 Ottobre

Nuovo appuntamento dedicato al comportamento sismico delle strutture in legno.

Giovedì 25 Ottobre 2018 saremo a Roma, presso l’International Campus, per un pomeriggio formativo che vedrà l’Ing. Alex Merotto come relatore dalle ore 17.00

L’intervento di Alex verterà sulla durabilità delle strutture in legno, portando in evidenza anche uno dei nostri casi studio, pubblicati qualche tempo fa sul nostro blog. 

Continua a leggere

Le soluzioni d’architettura montana per la durabilità delle costruzioni in legno

Di recente si è conclusa la prima fase di un’esperienza, che vede il DA&D dell’Università impegnato in una convenzione con il CISAPSI, un consorzio di Comuni Svizzeri del Canton Ticino, al fine di sviluppare una ricerca conoscitiva approfondita sulle numerose costruzioni in legno presenti nel cantone svizzero.

Uno degli obiettivi è quello di definire delle metodologie comportamentali che, attraverso la conoscenza della tipologia costruttiva e dello stato di conservazione, permettano di fornire una maggior protezione ai fabbricati storici attraverso opportune indicazioni ad oggi inserite in un progetto di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, al fine di favorirne la corretta conservazione attraverso il riuso.

In questa prima fase le attenzioni si sono concentrate su due tipologie costruttive differenti ritenute significative, situate nella località di Faido alle pendici del complesso montuoso del San Gottardo.

Continua a leggere
opere durevoli nel tempo

Come mantenere un’opera durevole nel tempo: alcune riflessioni

A seguito del crollo del viadotto di Genova siamo stati subissati, su giornale e televisione, da opinioni di “esperti” o pseudo tali che si avventuravano nello stabilire cause e modalità del crollo, e come si sarebbe potuto prevenire.

Questo ci dovrebbe portare ad una riflessione: in Italia manca molto spesso una cultura ed una conoscenza di come realizzare e mantenere nel tempo “un’opera durevole”. Continua a leggere

come rilevare l'umidità del legno

Sistema di rilevamento dell’umidità del legno: prevenire è meglio che curare

L’umidità del legno è uno dei nemici maggiormente conosciuti per le costruzioni, in quanto l’acqua, negli edifici in legno, può infiltrarsi dalle pareti, dalle fondazioni o anche dagli impianti, come abbiamo visto in diversi articoli precedenti.

Per evitare problemi nel medio lungo termine servono quindi soluzioni di monitoraggio continuo a seconda del fine, della complessità dell’opera e della disponibilità ed esigenze della committenza.

A tal proposito l’ufficio tecnico di Assolegno, nell’ambito del protocollo S.A.L.E. (Sistema affidabilità legno edilizia), ha messo a punto un sistema di monitoraggio continuo dell’umidità, dedicato proprio agli edifici in legno.

Continua a leggere
la legge delle 4d

La Legge delle 4D per una progettazione responsabile

Nei precedenti articoli abbiamo accennato brevemente alla legge delle 4D, pensando di riferirci ad un concetto diffuso e conosciuto.

Con nostra grande sorpresa siamo stati però sommersi da email di richieste di chiarimento e di approfondimento che ci hanno indirizzato a scrivere alcuni articoli sull’argomento, di cui questo è il primo.

Continua a leggere