Articoli

cause di degrado legno

Quali sono i punti critici e le maggiori cause di degrado degli edifici in legno?

Con l’articolo di questa settimana presentiamo un estratto dell’intervento che abbiamo tenuto a Rimini, in occasione del Primo Congresso sullo Stato delle Costruzioni di Legno.Inoltre, vogliamo mettere a disposizione dei nostri lettori i risultati di un piccola indagine statistica che ha riguardano i casi di problemi che ci sono stati segnalati in questi mesi.

Questo articolo viene pubblicato in parallelo con un analogo pezzo nella nostra rubrica “Gutta Cavat Lapidem” della rivista Strutturalegno che vi invitiamo a leggere (dalla pag. 52 della rivista).

Continua a leggere

infltrazione d'acqua e termografia

Tre metodi per prevenire qualsiasi problema di infiltrazione nelle case di legno

Una delle più frequenti domande rivolte al nostro studio da parte dei privati, in particolare, è legata alla durabilità ed ai problemi di infiltrazione delle case di legno.

Sono molti, infatti, coloro che ci chiedono come possono assicurarsi che la struttura sia integra e che non ci siano infiltrazioni d’acqua all’interno dei pacchetti isolanti.

Analizziamo con questo articolo tre metodi di progettazione che permettono di evitare problemi legati alle infiltrazioni delle case in legno.

Continua a leggere

Fondazioni case in legno: come risolvere i problemi di infiltrazione?

Abbiamo iniziato la scorsa settimana ad affrontare il problema delle fondazioni in un’abitazione in legno, analizzando le differenze tra fondazione a platea e a trave rovescia. Oggi riprendiamo l’argomento con la seconda parte dell’articolo dedicato, affrontando tre problemi cruciali legati alle infiltrazioni d’acqua nel caso in cui la parete in legno si trovi al di sotto del del piano di campagna.

Continua a leggere
primo congresso stato dell'arte

Primo Congresso italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni di edifici in legno: Ottobre 2017

Siamo lieti di invitarvi a partecipare al primo Congresso Italiano sullo state dell’arte delle costruzioni di legno, che si terrà a Rimini il 26 e il 27 Ottobre 2017, presso Ecoarea Better Living.

Il tema principe del convegno sarà la durabilità delle costruzioni di legno: un materiale che, come abbiamo già sottolineato in vari articoli del nostro blog, viene molto sottovalutato e che, se utilizzato con sapienza e consapevolezza, si rivela un perfetto alleato nelle costruzioni degli edifici.

La fiducia nei confronti della risorsa legno è cresciuta negli ultimi anni grazie a pochi imprenditori, professionisti e studiosi che hanno creduto fermamente nella sana cultura del legno. Continua a leggere

getto platea calda

Come realizzare una fondazione a Platea Calda: casseratura e getto della platea

Continuiamo il ciclo di articoli dedicati alla realizzazione di una Fondazione a Platea Calda.

Nell’ultimo articolo abbiamo visto le varie fasi del procedimento fino alla preparazione del piano di posa della platea: dopo il completamento della compattazione del vetro cellulare, i lembi del geotessuto vengono ripiegati di almeno un metro sotto la platea da gettare. Continua a leggere

Come realizzare una fondazione a Platea Calda: fasi del processo

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di Platea Calda e Fredda, soffermandoci sulla prima e cercando di analizzare i principali vantaggi del suo utilizzo e dei materiali per la sua realizzazione.

Ma quali sono le indicazioni da seguire per realizzare correttamente una platea calda?

Abbiamo preparato uno Slideshare per mostrarvi il procedimento completo in forma sequenziale, attraverso delle immagini specifiche per ogni singola fase. Continua a leggere

vantaggi e materiali per platea calda

Fondazione a Platea Calda: vantaggi e materiali per la sua realizzazione

Torniamo a parlare di fondazioni perché sempre più domande ci vengono rivolte su come isolare correttamente una fondazione.

Negli articoli precedenti abbiamo visto alcuni esempi di quali tipologie di fondazioni possano essere utilizzate negli edifici in legno. Abbiamo poi analizzato il nodo dell’attacco a terra indicando quali sono i punti critici e come superarli.

In questo articolo parleremo della fondazione a “platea calda”.

Continua a leggere

legno non antisismico

Il legno non è un materiale antisismico: verità o provocazione?

Il legno non è materiale antisismico: verità o provocazione? Potremmo dire “entrambe le risposte sono corrette”. 

Con questo articolo vogliamo portare in evidenza un argomento tanto delicato quanto fondamentale nel settore dell’edilizia. E lo facciamo iniziando con qualche tipica frase e affermazione che si legge e si sente molto facilmente in questi giorni di post terremoto: Continua a leggere

Quante tipologie di materiali isolanti esistono per le abitazioni in legno?

Quali sono i materiali isolanti più utilizzati nelle abitazioni in legno e quali proprietà devono avere?

Sappiamo bene che il legno presenta alcune caratteristiche specifiche che devono essere rispettate: tra queste una in particolare ci interessa per l’articolo di questa settimana. Il legno è caratterizzato infatti da una buona inerzia termica e una bassa conducibilità termica, il che lo rende già di per sé un materiale dotato di valide capacità isolanti.  Continua a leggere

umidità casa in legno

Come assicurare una corretta gestione dell’umidità ad un edificio di legno

Di infiltrazioni d’acqua e umidità ne abbiamo già ampiamente parlato all’interno del nostro blog. Ci siamo soffermati sulle fondazioni, sul tetto e sui passaggi impiantistici per analizzare e capire da dove può infiltrarsi l’acqua quando una casa in legno non viene realizzata a regola d’arte.

Torniamo a parlare di umidità negli edifici in legno con l’articolo di oggi, cercando di capire quali possono essere le cause di infiltrazione in fase di trasporto/montaggio, fasi solitamente trascurate.

È fondamentale infatti predisporre accorgimenti che limitino al massimo il problema delle infiltrazioni d’acqua e umidità, intervenendo sulle cause. Continua a leggere