Gli appuntamenti seguiti o organizzati da Woodlab legati alla formazione sulle costruzioni in legno.

Articoli

come eseguire fondazione con vespaio

Fondazioni con vespaio aerato: come eseguirle a regola d’arte e quali errori evitare

Con questo articolo torniamo a parlare di fondazioni, in particolare ci occupiamo del vespaio aerato.

Di cosa si tratta? Qual’è lo scopo del suo utilizzo? Vediamo insieme le peculiarità di questo sistema, analizzandone pregi e difetti.

Cos’è la fondazione con vespaio aerato?

Il vespaio aerato è un tipo di sottostruttura che viene accoppiato alla fondazione con la finalità di mantenere la casa più asciutta ed allontanare l’eventuale gas Radon dagli ambienti abitativi.

cause di degrado legno

Quali sono i punti critici e le maggiori cause di degrado degli edifici in legno?

Con l’articolo di questa settimana presentiamo un estratto dell’intervento che abbiamo tenuto a Rimini, in occasione del Primo Congresso sullo Stato delle Costruzioni di Legno.Inoltre, vogliamo mettere a disposizione dei nostri lettori i risultati di un piccola indagine statistica che ha riguardano i casi di problemi che ci sono stati segnalati in questi mesi.

Questo articolo viene pubblicato in parallelo con un analogo pezzo nella nostra rubrica “Gutta Cavat Lapidem” della rivista Strutturalegno che vi invitiamo a leggere (dalla pag. 52 della rivista).

Continua a leggere

federlegno e gql

Gruppo Qualità Legno e Federlegnoarredo al Congresso di Rimini, 26-27 Ottobre

Il Primo Congresso Italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni in legno è ormai alle porte: il 26-27 Ottobre saremo a Rimini, presso Ecoarea Better Living per parlare di durabilità delle costruzioni in legno.

L’evento è organizzato con il patrocinio di Ferlegnoarredo, come forte sostegno per gli imprenditori del legno e dell’arredo, e come grande appoggio al fare impresa in maniera coerente davanti ad un mondo in continuo cambiamento.  Continua a leggere

marcescenza del legno e durabilità

Marcescenza legno e durabilità: i danni possono essere evitati?

Nonostante i casi di problemi di marcescenza del legno e durabilità sempre più frequenti che stanno venendo alla luce in questi mesi, la maggior parte degli operatori del settore sembra continuare a trascurare questo aspetto, come se il problema non esistesse.

In aggiunta c’è pure chi sostiene che non sia un problema, che siano solo pochi casi pompati ad arte dalla lobby dei cementisti nel tentativo di frenare l’avanzata del settore.

Noi, che ci occupiamo di questo per lavoro, possiamo dire che, negli ultimi mesi, le chiamate per sopralluoghi legati a problemi di marcescenza hanno ormai raggiunto la frequenza di una a settimana.

Continua a leggere

Danni e difetti delle costruzioni in legno: diagnosi, punti critici, soluzioni

Abbiamo il piacere di presentarvi l’opera “Danni e difetti delle costruzioni in legno” dell’Ing. Alex Merotto, edito da Maggioli Editore.

Il libro, disponibile all’acquisto cliccando a questo link, fa parte della Collana “Quaderni di patologia edilizia” e si propone di promuovere la diffusione delle buone regole sul costruire in legno, oltre a sensibilizzare i professionisti e progettisti dagli errori possibili in cui si può incorrere durante la costruzione di un edificio in legno.   Continua a leggere

Situazione del mercato case in legno: i risultati del nostro sondaggio

Il blog di WoodLab, in questi anni, è cresciuto molto: abbiamo pubblicato dozzine di articoli, tutti inerenti al mercato delle case e costruzioni in legno, cercando, il più possibile, di mantenere un approccio oggettivo rispetto a quanto esposto.

Ci siamo interrogati su molte questioni, mantenendo sempre alta l’attenzione di un migliaio di iscritti alla newsletter e di quattromila lettori fidati. 

Una delle domande più interessanti che abbiamo posto a chi ci segue, è relativa alla vivibilità delle abitazioni in legno.  Continua a leggere

sondaggio casa legno

Come vivi la tua abitazione in legno? Rispondi al nostro sondaggio

Come vivi la tua abitazione in legno?

Questa è la domanda che stiamo sottoponendo in questi giorni a tutti coloro che ci seguono e che ci leggono, per poter fare il punto della situazione per quanto riguarda il mercato delle costruzioni in legno.

Abbiamo infatti preparato una serie di domande per raccogliere le testimonianze dirette di tutti coloro che vivono da poco o da molto in una casa in legno. Continua a leggere

getto platea calda

Come realizzare una fondazione a Platea Calda: casseratura e getto della platea

Continuiamo il ciclo di articoli dedicati alla realizzazione di una Fondazione a Platea Calda.

Nell’ultimo articolo abbiamo visto le varie fasi del procedimento fino alla preparazione del piano di posa della platea: dopo il completamento della compattazione del vetro cellulare, i lembi del geotessuto vengono ripiegati di almeno un metro sotto la platea da gettare. Continua a leggere

Come realizzare una fondazione a Platea Calda: fasi del processo

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di Platea Calda e Fredda, soffermandoci sulla prima e cercando di analizzare i principali vantaggi del suo utilizzo e dei materiali per la sua realizzazione.

Ma quali sono le indicazioni da seguire per realizzare correttamente una platea calda?

Abbiamo preparato uno Slideshare per mostrarvi il procedimento completo in forma sequenziale, attraverso delle immagini specifiche per ogni singola fase. Continua a leggere

vantaggi e materiali per platea calda

Fondazione a Platea Calda: vantaggi e materiali per la sua realizzazione

Torniamo a parlare di fondazioni perché sempre più domande ci vengono rivolte su come isolare correttamente una fondazione.

Negli articoli precedenti abbiamo visto alcuni esempi di quali tipologie di fondazioni possano essere utilizzate negli edifici in legno. Abbiamo poi analizzato il nodo dell’attacco a terra indicando quali sono i punti critici e come superarli.

In questo articolo parleremo della fondazione a “platea calda”.

Continua a leggere