I casi analizzati o sottoposti ad analisi relativi a problematiche di marcescenza dell’edificio.

Articoli

come realizzare i balconi

I 3 caposaldi da seguire per la realizzazione dei balconi negli edifici in legno

Come spesso abbiamo evidenziato in questo blog, tra gli elementi critici di un edificio in legno, i balconi esterni sono una delle peggiori problematiche.

In generale tutte le superfici orizzontali esterne sono potenzialmente molto pericolose e richiedono particolari cure e tecniche per essere eseguite.

I tetti piani, i lastrichi solari e i terrazzini sono elementi esposti alle precipitazioni e, se non correttamente realizzati, possono diventare un punto debole significativo per tutto l’edificio.

Continua a leggere
parassiti del legno come prevenire

Funghi e parassiti del legno: prevenire è meglio che curare

Sappiamo bene che il legno è uno dei materiali più interessanti e versatili che si possano trovare in natura. Ma proprio perchè si tratta di un materiale vivo presente in natura, può essere soggetto a proliferazioni di funghi e parassiti del legno che possono inficiare la buona realizzazione di un edificio o di un’abitazione.

In questo articolo approfondiamo il tema ed andiamo a capire come evitare la diffusione di funghi e parassiti del legno nelle strutture.

Leggitutto
fattori di sviluppo di funghi e parassiti

Quali sono i fattori che permettono lo sviluppo di parassiti e funghi nel legno?

Per non incorrere in spiacevoli situazioni future, dovute alla poca cura del materiale legno rispetto alla possibilità di proliferazione di parassiti e funghi nel legno, risulta opportuno trattare il legno da costruzione in modo adeguato.

Il legno è un materiale vivo che richiede delle accortezze specifiche, ed è per questo che bisogna riuscire a creare un ambiente sfavorevole per il proliferarsi di organismi mal voluti.

In questo articolo andiamo più in profondità sull’argomento e capiamo quali sono i fattori che determinano lo sviluppo di funghi nel legno. Nello specifico questi fattori sono di due tipi: fisici e chimici. 

Continua a leggere
gestione degli impianti nelle case di legno

La mala gestione degli impianti nelle case di legno: due casi studio

Uno dei punti più critici per la durabilità è la gestione degli impianti nelle case di legno.

All’interno di un’abitazione la parte impiantistica è diventata sempre più importante e, quando si tratta di edifici in legno, è d’obbligo prestare una maggiore attenzione.

In questo articolo ci occuperemo dei piatti doccia e degli scarichi ad esso connessi.

Continua a leggere
tipologie di funghi e parassiti

Le principali tipologie di Funghi e Parassiti del legno

Vogliamo ora fare una panoramica sulle tipologie di funghi e parassiti del legno che possono svilupparsi in un ambiente favorevole per la loro proliferazione.

Nelle settimane precedenti abbiamo visto quanto siano fondamentali i controlli sul taglio ed essiccazione del legno e quali sono i fattori di sviluppo che possono favorire funghi e parassiti.

Continua a leggere
cordolo di sacrificio in larice

Cordolo di base in legno nell’attacco a terra: garanzia di durabilità?

In questo articolo ci dedicheremo al cosiddetto cordolo di sacrificio in larice che molto spesso si vede inserito alla base di alcune abitazioni di legno e che, in molti casi, viene sbandierato come una brillante soluzione al problema di marcescenza alla base.

Cordolo di sacrificio in larice: da dove deriva e perché il suo uso è così diffuso?

Il termine “elemento di sacrificio”, in carpenteria lignea, sta ad indicare un elemento ligneo che possiede tre caratteristiche fondamentali:

Continua a leggere
cause di degrado legno

Quali sono i punti critici e le maggiori cause di degrado degli edifici in legno?

Con l’articolo di questa settimana presentiamo un estratto dell’intervento che abbiamo tenuto a Rimini, in occasione del Primo Congresso sullo Stato delle Costruzioni di Legno.Inoltre, vogliamo mettere a disposizione dei nostri lettori i risultati di un piccola indagine statistica che ha riguardano i casi di problemi che ci sono stati segnalati in questi mesi.

Questo articolo viene pubblicato in parallelo con un analogo pezzo nella nostra rubrica “Gutta Cavat Lapidem” della rivista Strutturalegno che vi invitiamo a leggere (dalla pag. 52 della rivista).

Continua a leggere

marcescenza del legno e durabilità

Marcescenza legno e durabilità: i danni possono essere evitati?

Nonostante i casi di problemi di marcescenza del legno e durabilità sempre più frequenti che stanno venendo alla luce in questi mesi, la maggior parte degli operatori del settore sembra continuare a trascurare questo aspetto, come se il problema non esistesse.

In aggiunta c’è pure chi sostiene che non sia un problema, che siano solo pochi casi pompati ad arte dalla lobby dei cementisti nel tentativo di frenare l’avanzata del settore.

Noi, che ci occupiamo di questo per lavoro, possiamo dire che, negli ultimi mesi, le chiamate per sopralluoghi legati a problemi di marcescenza hanno ormai raggiunto la frequenza di una a settimana.

Continua a leggere
tetti piani case in legno

Tetti piani negli edifici in legno: quanto può rivelarsi una scelta rischiosa?

Alcune settimane fa abbiamo pubblicato degli articoli dedicati alla ventilazione dei tetti in legno per fare una corretta introduzione al tema di cui parleremo in questo articolo.

Si tratta, infatti, di un argomento delicato: i tetti piani. 

Nonostante i tetti piani siano una tipologia di copertura che gli edifici in legno non gradiscono per niente, le richieste per questi tipi di copertura sono sempre più frequenti. E dal momento che le richieste ultimamente contemplano proposte di pacchetti sempre più complessi e articolati, riteniamo che sia utile fare un po’ di chiarezza. 

Continua a leggere
tempio del donatore

Indagini per il Tempio del Donatore: un edificio per ricordare e non dimenticare

Lo studio woodlab è stato incaricato dal Comitato Tempio dei Donatori di Sangue di eseguire delle indagini sull’edificio Tempio del Donatore, preoccupato dello stato di salute delle travi esterne che versano in cattive condizioni da parecchi anni.

L’edificio si trova a Valdobbiadene (TV) in via delle Pianezze e si tratta di una struttura dedicata alla grande comunità mondiale dei Donatori di Vita. Continua a leggere