Su WoodBlog ospitiamo contenuti editoriali esterni di professionisti qualificati ed esperti del settore.

Articoli

climatizzazione ambientale e legno

Gli effetti della climatizzazione ambientale sul legno: caso studio

Quali sono le conseguenze dei sistemi di climatizzazione ambientale sul legno? In questo articolo analizziamo l’argomento con Carlo Borghi, tecnologo del legno, che ci riporta una sua esperienza sul campo a riguardo.

Dopo una significativa trentennale attività imprenditoriale nella filiera del legno e dell’arredamento, Carlo Borghi oggi si occupa di consulenza tecnica e peritale a supporto in procedimenti legali, con particolare centratura verso manufatti lignei di diversa tipologia. 

Continua a leggere

La classificazione dei nodi del legno

Quando parliamo di difetti e anomalie del legno, è importante sottolineare che ci sono delle differenze sostanziali tra una terminologia e l’altra. Considerando l’ambito strutturale, vi sono anomalie che possono diventare difetti e che vengono prese in considerazione per la classificazione.

Continua a leggere
edifici liguria 2° liguria

Gli edifici storici di legno e muratura in Liguria, 2° parte

Ospitiamo sul nostro blog Gerolamo Stagno e Linda Secondini con un loro secondo contributo relativo agli edifici storici in legno e muratura della Liguria.

L’obiettivo con questi articoli è quello di dare visibilità a tecniche costruttive del passato che sono valide ed ancora efficaci ai giorni nostri.

Dunque lasciamo a loro la parola.

Continua a leggere
sfasamento e trasmittanza termica

Valore di sfasamento e trasmittanza termica delle strutture in legno: dati di calcolo

Uno dei primi e principali indicatori della prestazione estiva delle strutture opache è senza dubbio il valore di sfasamento termico. Con questo termine si intende il ritardo, espresso in ore, con cui l’onda termica oltrepassa una struttura.

Fino a pochi anni fa la prestazione energetica estiva di un edificio in legno non veniva presa in considerazione; un primo approccio si è avuto recentemente con la generica indicazione di massa superficiale superiore a 230 kg/mq per valutare la prestazione estiva. 

Continua a leggere
seminario costruire in legno

Seminario “Progettare e Costruire con il legno”, scenari per il terzo decennio

Quali sono i possibili scenari futuri per il settore delle costruzioni in legno?
Qual è l’attuale situazione del settore e come verranno affrontate le nuove frontiere applicative nel prossimo decennio?

Sono questi alcuni dei punti salienti del nuovo seminario “Progettare e costruire col legno” – scenari per il terzo decennio, che si terrà venerdì 14 Dicembre dalle ore 9.30 in Villa Visinoni, a Zelarino (VE). Continua a leggere

Le soluzioni d’architettura montana per la durabilità delle costruzioni in legno

Di recente si è conclusa la prima fase di un’esperienza, che vede il DA&D dell’Università impegnato in una convenzione con il CISAPSI, un consorzio di Comuni Svizzeri del Canton Ticino, al fine di sviluppare una ricerca conoscitiva approfondita sulle numerose costruzioni in legno presenti nel cantone svizzero.

Uno degli obiettivi è quello di definire delle metodologie comportamentali che, attraverso la conoscenza della tipologia costruttiva e dello stato di conservazione, permettano di fornire una maggior protezione ai fabbricati storici attraverso opportune indicazioni ad oggi inserite in un progetto di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, al fine di favorirne la corretta conservazione attraverso il riuso.

In questa prima fase le attenzioni si sono concentrate su due tipologie costruttive differenti ritenute significative, situate nella località di Faido alle pendici del complesso montuoso del San Gottardo.

Continua a leggere
opere durevoli nel tempo

Come mantenere un’opera durevole nel tempo: alcune riflessioni

A seguito del crollo del viadotto di Genova siamo stati subissati, su giornale e televisione, da opinioni di “esperti” o pseudo tali che si avventuravano nello stabilire cause e modalità del crollo, e come si sarebbe potuto prevenire.

Questo ci dovrebbe portare ad una riflessione: in Italia manca molto spesso una cultura ed una conoscenza di come realizzare e mantenere nel tempo “un’opera durevole”. Continua a leggere

monitor macchina cnc

Come rendere efficaci i progressi sulla tecnologia di lavorazione del legno? Intervista 2° parte a Felice Ragazzo

Riprendiamo l’intervista fatta al Prof. Felice Ragazzo, da Almerico Ribera, di cui vi abbiamo proposto la prima parte la scorsa settimana, e che vi invitiamo a rileggere cliccando qui.

Nella prima parte abbiamo concentrato l’attenzione sull’evoluzione tra meccanica e digitale, con una particolare attenzione al legno, sottolineando che di passi in avanti ne sono stati fatti parecchi, ma la visione collettiva e culturale italiana risulta ancora mediocre sul fronte tecnologico.

Questa corta visione si manifesta sui piani della domanda e dell’offerta di macchine per la lavorazione del legno, a cui dobbiamo aggiungere la criticità legata alla parte progettuale deglli edifici in legno. Continua a leggere

flessibilità tradita per le lavorazioni del legno

Flessibilità tradita nelle lavorazioni digitali del legno: intervista a prof. Felice Ragazzo, prima parte

Vi lasciamo, questa settimana, la prima parte dell’intervista del giornalista Almerico Ribera al Prof. Felice Ragazzo, Presidente del Gruppo Qualità Legno.

Ma, prima di iniziare, una rapida premessa:

la saturazione italiana della domanda interna di mobili e arredamento, dopo il periodo della ricostruzione post bellica, che generò il boom economico degli anni ‘60, intravvide una nuova, possibile espansione nell’esportazione.

I piccoli produttori italiani però non erano in grado di fronteggiarla da soli. La risposta poteva essere il varo di una Fiera specializzata nella Capitale economica italiana e Milano fu il punto di partenza di una scommessa sul futuro e sulla storia del design del nostro Paese: il 24 settembre 1961 nasceva Il Salone del mobile Italiano. Continua a leggere

Conoscere il legno: classificazione o diagnostica strumentale?

Vi proponiamo un nuovo gentile contributo di Gerolamo Stagno e Linda Secondini, dedicato alla differenza tra diagnosi e classificazione del legno, sempre nell´ottica di approfondire e conoscere, in maniera oggettiva e del tutto professionale, il materiale legno.

<<Ringraziamo la Redazione di WOODLAB per averci offerto questo spazio per un nuovo contributo sulla conoscenza della “Materia Lignae”.

Il titolo suggerisce che l’articolo dovrebbe contenere una descrizione delle procedure tecnico-analitiche per definire lo stato di conservazione di un elemento di legno, in particolare se questo svolge un ruolo strutturale.

Continua a leggere