Su WoodBlog ospitiamo contenuti editoriali esterni di professionisti qualificati ed esperti del settore.

Articoli

test sui nodi copertina

Test sui nodi e la loro influenza nella resistenza dei segati

Quale influenza esercita la presenza di nodi all’interno degli elementi strutturali? 

Nel precedente articolo sui nodi del legno e la resistenza meccanica delle travi, il professor Bonamini ha gettato le basi per una discussione di carattere scientifico su un tema ancora molto incerto.

Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare nel nostro blog un breve ma importante approfondimento dell’Ing. Damiano Zennaro che ci illustra alcuni dei più recenti risultati di test eseguiti su travi con nodi.

Continua a leggere
nodi del legno copertina

Nodi del legno e resistenza meccanica delle travi: dieci punti su cui riflettere

Abbiamo il piacere di ospitare un articolo del dott. Bonamini Gabriele, uno dei massimi esperti di tecnologia del legno in Italia.

Gentilmente, dopo aver letto i nostri articoli sui segati, ci onora con un articolo di approfondimento sui nodi del legno e la loro influenza sulle caratteristiche meccaniche del legno.

Lo ringraziamo e ci auguriamo che possa scrivere ancora in queste pagine.

Continua a leggere
edifici storici in legno in liguria

Uno sguardo al passato: edifici storici di legno e muratura in Liguria

Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare un articolo di introduzione sulle costruzioni storiche in legno e muratura in Liguria. 

Ne seguiranno altri di approfondimento sullo stesso argomento con l’intenzione di dare rilievo a sistemi e tecniche costruttive utilizzate in passato ma che ci possono dare valide indicazioni per il presente.

Un perfetto esempio di questo lo abbiamo visto parlando del Ponte di legno di fine ‘600, in Austria.

Ringraziamo gli autori per la loro dedizione e per la condivisione di questo lavoro.

Continua a leggere

Dal tronco al semilavorato: le deformazioni

Abbiamo visto che il legno nel suo naturale processo di dialogo con l’ambiente cede e assorbe umidità espandendosi e ritirandosi.

Dal momento che il legno è un materiale anisotropo, i ritiri avverranno in maniera differenziata a seconda della direzione che noi consideriamo. Continua a leggere

intervista a Felice Ragazzo

Intervista al Prof. Felice Ragazzo: il legno visto dall’alto.

Siamo onorati di ospitare sul nostro blog il Prof. Felice Ragazzo, docente di design alla “Sapienza Università di Roma”.

Questo articolo inaugura la collaborazione con Struttura Legno, rivista trimestrale che si occupa di
architettura in legno. Woodlab e Struttura Legno hanno voluto onorare il lavoro eccezionale del Prof. Ragazzo con la seguente intervista. Continua a leggere

intervista a almerico ribera

Intervista ad Almerico Ribera: servono cultura e tradizione nel settore delle costruzioni in legno

Siamo onorati di ospitare sul nostro blog Almerico Ribera, giornalista-editore che ha pubblicato la prima rivista italiana dedicata interamente alle costruzioni a struttura di legno (Progettolegno, era il 1978)  e che, per la stesura degli articoli tecnici aveva formato un gruppo di collaboratori dai nomi più illustri dell’architettura e dell’ingegneria dell’epoca.

Almerico ci ha concesso un’intervista davvero molto interessante che vogliamo proporvi questa settimana.

Continua a leggere

Intervista all’arch. Franco Laner: considerazioni sul futuro del legno

Franco Laner è architetto, docente ordinario di tecnologia dell’architettura presso lo Iuav di Venezia, e massimo esperto di legno nell’edilizia italiana. 

Vi proponiamo un’intervista rilasciataci per fare un resoconto sulla situazione attuale del mercato del legno e sul futuro del settore. Continua a leggere

Sei sicuro che i pannelli X Lam siano tutti uguali?

Lo spunto per questo articolo è partito da due domande piuttosto comuni negli ultimi tempi, riferite alla produzione di pannelli in legno X Lam:

  1. Come è possibile che a parità di spessore i prezzi siano così diversi da un produttore all’altro?
  2. Come è possibile che a parità di prezzo ci siano prodotti con caratteristiche estetiche così differenti?

Oggi vogliamo fare chiarezza su questi argomenti, e per farlo abbiamo deciso di analizzare i vari certificati ETA di alcuni tra i maggiori produttori X Lam Italiani ed Europei.  Continua a leggere

segheria mobile sostenibilità

La segheria mobile: uno strumento di sostenibilità ambientale a 360°

Uno dei temi più importanti al giorno d’oggi è la sostenibilità ambientale.

Tragedie come la falla del Golfo del Messico o lo tsunami di Fukushima, tanto per fare due semplici esempi, hanno aperto scenari drammatici sulla sopravvivenza del mare, dell’ecosistema, dell’uomo stesso e, soprattutto, dell’economia locale.

Conoscere i danni reali che stiamo procurando al nostro ambiente, può aumentare la nostra capacità di prendere decisioni consapevoli sulle scelte di vita che facciamo ogni giorno.

Il legno rientra in una di queste decisioni. Continua a leggere