Articoli

cantiere 964 primolam

Costruzione casa in legno con sistema Primolam: cantiere 964

Nuovo anno, nuovo cantiere in corso d’opera che vogliamo condividere con voi sul nostro blog!

Si tratta infatti di un’abitazione che verrà realizzata utilizzando il sistema costruttivo Primolam, nel comune di Bagnaria Arsa, in provincia di Udine, come si può vedere chiaramente dalla mappa geografica: Continua a leggere

case prefabbricate costi bassi

Come realizzare case in legno performanti mantenendo bassi i costi totali?

Poco tempo fa abbiamo pubblicato un articolo facendo una panoramica generale sui vantaggi principali derivanti dalla prefabbricazione delle case in legno. Ci eravamo soffermati in particolare sulla frase “costi certi in tempi certi”, a sottolineare il fatto che al giorno d’oggi avere un’abitazione costruita in bio-edilizia è una scelta che può fare chiunque, in modo facile, veloce e sicuro. Continua a leggere

case prefabbricate realizzazione

Case prefabbricate in legno: velocità e tempi di realizzazione

La parola Prefabbricato viene ancora oggi molto sottovalutata, soprattutto nel mercato italiano, in quanto si ha ancora l’idea che si tratti di una parola riferita soltanto ad abitazioni di fortuna o capannoni industriali.

In realtà le case prefabbricate in legno o anche in cemento, sono una modalità di costruzione molto diffusa in modo particolare in paesi come Austria e Germania.

Di fatto ciò che fa la differenza tra un semplice capannone o abitazione di fortuna e una casa vera e propria, sono i dettagli e tutto ciò che riguarda la parte estetica, le finiture, gli impianti e il design dell’abitazione stessa. Continua a leggere

resa estetica legno micro lamellare

Legno Micro Lamellare: problemi di resa estetica?

La possibilità di poter combinare design e sostenibilità in un unico prodotto ci ha affascinato e incuriosito fin da subito. Di legno micro lamellare ve ne avevamo già parlato in un articolo precedente.

L’occasione di parlarne in un post era nata in seguito ad un colloquio con l’agente di zona dove abbiamo potuto visionare con attenzione i campioni. Eravamo rimasti piacevolmente colpiti da questo nuovo prodotto soprattutto per la resa estetica innovativa e per le applicazioni di Interior Design che si potevano sviluppare partendo dai vari formati di travi e pannelli.

A distanza di qualche mese siamo riusciti a visitare un cantiere dove è stata eseguita una fornitura di travi di solaio. Continua a leggere

Microlamellare di Faggio: facciamo chiarezza sul prodotto

In seguito alla pubblicazione dell’articolo sui problemi estetici del microlamellare di faggio siamo stati contattati dall’azienda Pollmeier che ha ritenuto opportuno chiarire lo stato della produzione odierna.

Sono stati pubblicati qualche tempo fa due differenti articoli sul nostro blog:

il primo presentava il prodotto Baubuche come soluzione efficace per combinare estetica, innovazione e sostenibilità in un unico prodotto costruttivo. Il secondo invece, riguardava un cantiere in corso d’opera che prevedeva la fornitura e l’utilizzo di questo materiale per le travi del solaio.

Continua a leggere

metropol parasol di siviglia

Dal Pannello X Lam al Kerto: per opere architettoniche straordinarie

Oggi vogliamo presentarvi un’azienda tedesca tra le prime a realizzare pannelli in X Lam, che da Aprile 2013 è di proprieta della Zublin AF, una delle più grandi imprese di costruzioni della Germania.

Ci ha spinto fino a Monaco la sua decennale esperienza nel settore delle costruzioni in legno e la loro grande attenzione nei confronti della Ricerca e Sviluppo di prodotti di alta qualità.

In questo articolo vi raccontiamo le nostre impressioni e quello che abbiamo avuto modo di apprendere nel corso della nostra visita.  Continua a leggere

micro lamellare di faggio

Il Microlamellare di Faggio: l’innovazione per una miglior resa estetica

Come combinare estetica, innovazione, sostenibilità ed economicità in un prodotto costruttivo in legno? In una parola, BauBuche.

Date le sue caratteristiche di resistenza e leggerezza, utilizzare il legno lamellare come sistema costruttivo è sicuramente una scelta vantaggiosa. Ma come sapete Woodlab non si limita a presentare i classici sistemi costruttivi che potete trovare sul mercato, ma va alla ricerca e alla scoperta di sistemi originali che meritino di essere qui raccontati. Continua a leggere