Articoli

show sugi ban tecnica

Come preservare il legno con la tecnica Shou Sugi Ban

Shou sugi ban significa letteralmente “tavola di legno bruciata” e si tratta di una tecnica molto antica, non tossica ma ecologica, che consiste nel bruciare la superficie delle tavole di cedro con la finalità di renderle più durevoli per l’esposizione all’esterno.

Questa tecnica era molto in auge fino a qualche decennio fa, ma è stata in seguito soppiantata dai trattamenti chimici e dalle resine.

Negli ultimi anni è però ritornata di moda, proprio in virtù del fatto che si tratta di una tecnica tutta naturale, in quanto il processo di carbonizzazione altera la superficie delle tavole e ne aumenta considerevolmente le caratteristiche di durabilità, senza modificare la struttura interna.

Continua a leggere
sughero tostato cappotto a vista

Proprietà, caratteristiche e vantaggi del Sughero Tostato

Pochi giorni fa abbiamo condiviso un video sul nostro canale YouTube relativo alla reazione al fuoco di un pannello di sughero espanso.

Si tratta di un materiale estremamente interessante non soltanto a livello termico. Vi lasciamo di seguito il video che abbiamo pubblicato in merito. Continua a leggere

osb egger dopo un anno

OSB Egger: i risultati dopo un anno di analisi

L’OSB (Oriented Strand Board) o pannello a scaglie orientate, è un pannello costituito da scaglie incollate insieme con una resina sintetica. Nel corso degli ultimi dodici mesi abbiamo preso in esame due tipologie di OSB differenti: Krono e Egger.

Potete leggere a proposito del pannello Krono cliccando qui.

Continua a leggere

OSB Krono: i risultati dopo un anno di analisi

Siamo quasi giunti al termine di questo percorso, abbiamo analizzato sei tavole/prodotti diversi per capire le differenze di comportamento alle intemperie.

In questo articolo analizziamo il comportamento della tavola di OSB Krono.

Continua a leggere
larice austriaco dopo 1 anno

Larice Austriaco: i risultati dopo un anno di analisi

Dodici mesi fa abbiamo esposto fuori dal nostro studio una serie di prodotti diversi, per analizzare le variazioni e le modifiche subite a causa delle intemperie per ogni tavola di legno.

Oggi analizziamo il Larice Austriaco, tenendo conto di cinque importanti fattori. Continua a leggere

dopo un anno abete finlandese

Abete Finlandese: i risultati dopo un anno di analisi

Stiamo analizzando varie tipologie di prodotti in legno per capire, a distanza di un anno, quali sono stati i danni maggiori subiti da ognuno, analizzando il comportamento alle intemperie di ogni singola tavola.

In questo articolo vediamo nel dettaglio la tavola di Abete Finlandese, analizzando cinque caratteristiche chiave: Continua a leggere

analisi tavola abete finlandese

Abete Finlandese: i risultati dopo un anno di analisi

Stiamo analizzando varie tipologie di prodotti in legno per capire a distanza di un anno, quali sono stati i danni maggiori subiti da ognuno, analizzando il comportamento alle intemperie di ogni singola tavola.

La scorsa settimana vi abbiamo presentato il Larice Austriaco, il Superpan Tech Finsa, l’Abete Rosso Austriaco, e il Larice Siberiano.

In questo articolo vediamo nel dettaglio la tavola di Abete Finlandese, analizzando cinque caratteristiche chiave: Continua a leggere

pino francese dopo un anno

Pino Francese: i risultati dopo un anno di analisi

Abbiamo già preso in analisi le tavole di Abete Rosso, Larice Siberiano, Larice Austriaco e Superpan Tech Finsa, vediamo adesso nel dettaglio le modifiche e le variazioni subite dalla tavola di multistrato Pino Francese.

Prendiamo in considerazione cinque differenti caratteristiche, e mettiamo a confronto la tavola rimasta esposta alle intemperie con quella che invece è rimasta dentro il nostro studio per lo stesso periodo.

Continua a leggere

Larice siberiano: i risultati dopo un anno di analisi

Un’altra tipologia di legno che abbiamo preso in esame in questi ultimi dodici mesi, è il Larice Siberiano.

Come abbiamo visto per l’Abete Rosso e il Larice Austriaco, per capire quali sono stati i cambiamenti più significativi subiti da parte del materiale, abbiamo preso in analisi cinque differenti aspetti. Continua a leggere

abete rosso austriaco: analisi

Abete Rosso Austriaco: i risultati dopo un anno di analisi

Ad un anno di distanza vogliamo proporvi i risultati della nostra indagine condotta su varie tipologie di legno, per capire quale sia la differenza di comportamento dei vari tipi di prodotti analizzati esposti alle intemperie.

Circa 12 mesi fa abbiamo esposto all’esterno del nostro studio una serie di prodotti diversi, proponendo nel corso dei mesi vari articoli di riferimento per capire le modifiche subite da ogni singola tavola.

Adesso è arrivato il momento di analizzare nel dettaglio ogni prodotto per capire quali sono le differenze fondamentali.

Il primo che vediamo in questa sede è l’Abete Rosso Austriaco. Continua a leggere