Le realizzazioni Woodlab di case in legno con struttura X Lam

Articoli

montaggio pareti primo piano

Episodio 7: Montaggio delle Pareti del Primo Piano

In questo episodio vi illustriamo il montaggio delle pareti del primo piano.

Anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura. Vi ricordiamo che tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Continua a leggere
montaggio del solaio

Episodio 6: Montaggio del Solaio di Interpiano

In questo episodio vi illustriamo il montaggio dei pannelli di solaio.

Anche per questi elementi abbiamo deciso di sovradimensionare gli spessori con lo scopo di irrigidire la struttura, e dal momento che il solaio sarà in buona parte a vista, abbiamo scelto una qualità di finitura industriale ma levigata.

Vi ricordiamo che tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Continua a leggere
montaggio pareti piano terra

Episodio 5: Montaggio delle Pareti del Piano Terra

Con questo video vediamo finalmente i primi passi del montaggio della struttura in legno. Come già visto nel precedente video, per le pareti perimetrali abbiamo scelto dei pannelli xlam da 140 mm di spessore, mentre per le pareti interne pannelli xlam da 100 mm di spessore.

Tutti i pannelli sono stati prodotti dalla ditta Artuso Legnami con 100% di legno di abete classificato C24.

Continua a leggere
cantiere 1044

Costruzione casa in legno con sistema X Lam: cantiere 1044

Questa settimana vi presentiamo una nuova abitazione privata, in corso di realizzazione presso il Comune di Tizzano Valparma (PR), località Bosco dei Michi. Continua a leggere

Costruzione casa in legno con sistema X Lam: cantiere 1001

Questa settimana ci teniamo a presentarvi un nuovo progetto realizzato al di fuori del Triveneto, e precisamente in provincia di Firenze, presso il comune di Figline e Incisa Valdarno.

Si tratta di un’abitazione privata bifamiliare realizzata con sistema costruttivo X Lam. Continua a leggere

Costruzione casa in legno con sistema X Lam: cantiere 924

La sezione del nostro blog dedicata ai lavori in corso comprende alcune realizzazioni di edifici in legno che abbiamo seguito come studio di ingegneria. Con l’articolo di oggi portiamo in evidenza la realizzazione di un abitazione privata in provincia di Vicenza, nel Comune di Longare.

piantina casa in legno comune di longare

La ditta costruttrice per la casa in legno è Lazzari Vittorio Sas e il sistema costruttivo utilizzato è l’X Lam. Come sempre vi lasciamo qui sotto le immagini relative al progetto architettonico dell’edificio:
 
sezioni casa comune di longare
prospetto ovest sud casa comune di longare
piantina casa comune di longare
 
Infine vi lasciamo alcune immagini riguardanti il progetto strutturale dell’edificio in legno in corso d’opera.
 
piantina casa comune di longare
 
Per maggiori informazioni relative al Cantiere 924 vi invitiamo a inviarci un’email a woodlab.info@gmail.com oppure lasciare un commento qui sotto.
 
Ecco qui di seguito alcune foto del cantiere in corso.
 
 
Infine, vi ricordiamo che è possibile iscriversi alla Newsletter del blog di WoodLab compilando il form qui sotto con Nome e Indirizzo email valido. In omaggio un PDF scaricabile dedicato alla Resistenza al fuoco degli Edifici in Legno, a cura dell´ing. Alex Merotto.
casa in legno x lam e telaio

Costruzione casa in legno X Lam e Telaio: cantiere 911

Nuovo intervento dello studio WoodLab per quest’abitazione privata realizzata in provincia di Treviso, più precisamente a Gorgo Al Monticano.  Continua a leggere

Pannelli X Lam: analisi di un cantiere in corso

Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di pannelli XLam e di schede Eta. In particolare, avevamo posto l’attenzione su come i pannelli XLam, a parità di classificazione meccanica, possano essere così diversi tra loro a seconda dell’azienda che li produce.

Con un’analisi delle schede ETAsiamo quindi riusciti ad evidenziare gli elementi su cui alcuni produttori possono speculare al fine di tenere bassi i costi, a discapito però della qualità finale del prodotto.

Continua a leggere

Sistema X Lam o Telaio: considerazioni su Spessore e Prezzi

Da quanto esposto negli articoli precedenti sulle differenze tra sistema X Lam e Telaio, sembrerebbe che la parete a telaio abbia prestazioni superiori a quella in X Lam. Infatti in tutti i casi in cui la parete è sollecitata perpendicolarmente al proprio piano (vento, vibrazioni e urti) la parete a telaio presenta deformate minori rispetto all’X Lam.

Questo dato non ci deve trarre in inganno in quanto stiamo confrontando due pareti con spessore diverso, da una parte una parete massiccia da 10 cm di spessore, dall’altro una parete discontinua ma di 16 cm di spessore.   Continua a leggere

carichi verticali o orizzontali strutture

Carichi Verticali/Orizzontali: la differenza tra sistema X Lam e Telaio

La scorsa settimana ci siamo occupati della differenza tra i sistemi costruttivi più conosciuti sul panorama internazionale: X Lam e Telaio.

Si tratta di sistemi che si differenziano tra loro in funzione delle singole applicazioni e utilizzi. Per alcuni lavori può essere più adatto il sistema X Lam, per altri invece quello a Telaio.

Per questo motivo conoscere i materiali e avere una competenza approfondita sui sistemi costruttivi previsti, garantisce la realizzazione di costruzioni impeccabili, durature e stabili nel tempo.

Riprendiamo con questo articolo la differenza tra i due sistemi, cercando però di approfondire riguardo le varie azioni a cui è sottoposto un edificio, e che possono così evidenziare le differenze di comportamento tra i due sistemi costruttivi.

Continua a leggere