Abete Rosso Austriaco: i risultati dopo un anno di analisi
Ad un anno di distanza vogliamo proporvi i risultati della nostra indagine condotta su varie tipologie di legno, per capire quale sia la differenza di comportamento dei vari tipi di prodotti analizzati esposti alle intemperie.
Circa 12 mesi fa abbiamo esposto all’esterno del nostro studio una serie di prodotti diversi, proponendo nel corso dei mesi vari articoli di riferimento per capire le modifiche subite da ogni singola tavola.
Adesso è arrivato il momento di analizzare nel dettaglio ogni prodotto per capire quali sono le differenze fondamentali.
Il primo che vediamo in questa sede è l’Abete Rosso Austriaco.
Variazioni visive superficiali
A livello visivo si può notare come il materiale abbia subito variazioni di colore piuttosto marcate, dovute comunque al fenomeno naturale della foto-ossidazione del legno.
Si tratta di un fenomeno che si verifica in modo più o meno evidente per tutte le superfici in legno, provocando variazioni diverse sulla colorazione del materiale.
Nelle immagini sopra riportate, a sinistra possiamo vedere la tavola di Abete Rosso rimasta esposta alle intemperie: per il fenomeno naturale della foto ossidazione ha chiaramente modificato il proprio colore e reso più visibili le venature.
Rigonfiamento
Non si sono verificati fenomeni di rigonfiamento.
Imbarcamento
Non si sono verificati fenomeni di imbarcamento.
Torsione
È stata rilevata una leggera torsione, dovuta al fatto che la tavola di Abete Rosso presa in esame è stata tagliata in un punto particolare del tronco, per cui nella parte destra della stessa si può notare una distanza molto elevata tra gli anelli di accrescimento, mentre a sinistra le fibre risultano molto più ravvicinate.
Nel momento in cui si verifica il normale ritiro ed espansione del legno dovuto all’azione dell´acqua, questo si traduce nel fatto che una parte della tavola (quella a destra) ha più libertà di movimento rispetto a quella di sinistra, dove c´è più fibra e quindi più stabilità.
Nell’immagine qui sopra, si nota molto bene la differenza tra la parte destra (meno fibrosa) e la parte sinistra (più fibrosa) della tavola di Abete Rosso Austriaco.
Finitura superficiale
A livello di finitura superficiale si sono formate delle fessurazioni di piccole dimensioni, anche se irreversibili. Questo è un fenomeno dovuto all’azione dell´acqua che si verifica in modo più o meno marcato su ogni tipologia di legno.
L’azione diretta dell’acqua piovana sulla superficie esposta porta ad un assorbimento dell´acqua nella zona immediatamente sottostante la superficie. A causa dell’elevata umidità si verifica un rigonfiamento della zona, e con la successiva essiccazione dovuta all’irraggiamento solare diretto, essa tende a riportarsi in equilibrio igroscopico con l´ambiente.
Questo comporta la creazione di vere e proprie fessurazioni, che nel caso dell’Abete Rosso Austriaco sono più evidenti nella testa della tavola:
Questa è la prima delle nove tavole lasciate esposte alle intemperie in questi ultimi dodici mesi.
Sulla base dei cinque valori presi in considerazione, l’Abete Rosso Austriaco ha riscontrato sostanziali differenze a livello visivo e di finitura superficiale, oltre ad una leggera torsione dovuta alla tipologia di campione preso in esame.
Per rimanere aggiornati sui risultati di tutti i prodotti analizzati, vi consigliamo di iscrivervi alla Newsletter di Woodlab.
Potete inoltre contattarci senza impegno per qualsiasi ulteriore informazione.
Trackbacks & Pingbacks
[…] tipologia di legno più utilizzata per la costruzione di edifici è l’Abete Rosso, in quanto si tratta di un materiale leggero e tenero, con una buona velocità di […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!