Curvare pannelli XLam? Si, grazie ad un’azienda immersa tra le montagne austriache
<<È solo un’idea che ci è venuta con l’unico materiale che potevamo permetterci>>
Così ci parla Leonard Unterrainer, titolare insieme al fratello della Unterrainerholzbau, azienda che si occupa di lavorazione strutturale del legno, in particolare dei pannelli XLam.
Ma di quale idea sta parlando?
La curiosità di Woodlab si è spinta fin lassù, tra le splendide montagne austriache per scoprire e potervi raccontare le notizie più interessanti che riguardano il legno. La novità che ci racconta Leonard riguarda la capacità della sua piccola impresa di riuscire ad offrire sul mercato pannelli XLam curvi fino ad un raggio di curvatura di 1,5 ml.
Una tecnologia davvero avanzata che permette di ottenere un prodotto capace di aprire nuovi spazi applicativi per soddisfare anche i progetti più complessi.
Come è possibile curvare così tanto il legno?
L’azienda utilizza una mastodontica pressa idraulica per ottenere un risultato incredibile e successivamente rifinisce a mano i pezzi finiti. Il risultato? Una finitura del pannello ottima anche non a vista e la possibilità di lanciare una nuova sfida ai progettisti.
Lo stabilimento dove siamo stati accolti non è molto grande eppure è molto spazioso, ampio, luminoso e ordinato, e ci dimostra che è stato costruito in maniera intelligente, sfruttando al meglio gli spazi e soprattutto i materiali.
Il complesso inoltre è assolutamente autonomo da un punto di vista energetico: per riscaldare gli ambienti interni e produrre energia infatti, l’edificio sfrutta un cogeneratore a scarti di legno.
Piccole sorprese, grandi emozioni, è proprio il caso di dirlo.
Lasciamo l’Austria con un’idea di concretezza e di cura estetica funzionale incredibile, confermata anche poco prima di salire in auto quando notiamo quasi per sbaglio il rivestimento esterno dello stabilimento: è stato infatti realizzato con tavole di larice grezze disposte una sopra l’altra che creano un complesso davvero molto gradevole.
I pannelli in legno XLam rappresentano oggi uno dei migliori materiali da costruzione presenti sul mercato. Tante potenzialità ed applicazioni che trovano largo impiego in tutto il settore edilizio, dal piccolo complesso abitativo ai grandi capannoni ad uso industriale.
A scopo informativo lasciamo qui un Post Scriptum: la certificazione ETA (European Technical Approval) è già stata approvata ma non ancora rilasciata. Il titolare stima un paio di mesi per poter ottenere il via libera di questo prodotto.
E tu cosa ne pensi dei pannelli in legno XLam?
Ricorda che la tua opinione è importante. Commenta l’articolo o scrivici per richiedere maggiori informazioni tecniche o commerciali sui nuovi sistemi costruttivi o sull’azienda che ti abbiamo presentato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!