Dal Pannello X Lam al Kerto: per opere architettoniche straordinarie
Oggi vogliamo presentarvi un’azienda tedesca tra le prime a realizzare pannelli in X Lam, che da Aprile 2013 è di proprieta della Zublin AF, una delle più grandi imprese di costruzioni della Germania.
Ci ha spinto fino a Monaco la sua decennale esperienza nel settore delle costruzioni in legno e la loro grande attenzione nei confronti della Ricerca e Sviluppo di prodotti di alta qualità.
In questo articolo vi raccontiamo le nostre impressioni e quello che abbiamo avuto modo di apprendere nel corso della nostra visita.
A proposito del pannello X lam
Il pannello di X lam prodotto dalla Merk è un pannello di qualità industriale non a vista, davvero molto bello da vedere.
Viene realizzato su misura partendo sempre dalle dimensioni previste a progetto, senza quindi realizzare il pannello di massime dimensioni (4,80 x 20 metri), tagliandolo in una fase successiva.
Allo stesso modo la definizione dello spessore è variabile di cm in cm (e non a intervalli di 2 cm come di consueto) per evitare inutili sprechi.
Altre particolarità interessanti che abbiamo riscontrato, sono relative alla modalità di pressione utilizzata, in quanto viene fatta sottovuoto e non utilizzando una pressa idraulica, come di consueto.
Inoltre, non abbiamo potuto fare a meno di notare la grande attenzione nei confronti dei particolari, dato che hanno ideato un sistema di sollevamento dei pannelli molto interessante che non prevede la foratura completa dello stesso, per non compromettere la tenuta all’aria.
Un’altra particolarità dei pannelli X lam sviluppati dall’azienda è la possibilità di prevedere uno strato interno “Sacrificato” per le scanalature degli impianti. In questo caso la resistenza viene comunque mantenuta sostituendo lo strato interno con un pannello di Kerto.
Cos’è il Kerto?
Un altro prodotto che ci ha molto incuriosito durante la nostra visita, sono state le travi in microlamellare, realizzate utilizzando come base il Kerto, un pannello LVL (legname laminato e impiallacciato) di origine finlandese (Finnforest).
Per ottenere questa tipologia di prodotto vengono incollati tra loro vari pannelli ottenendo elementi di spessore superiore, che vengono poi utilizzati in molti modi diversi: travi, pannelli, solai nervati, snervati e scatolari, travi a I con anima in OSB (vedi foto sopra).
Vi sono due tipologie di Kerto: per poter realizzare travi viene usato il Kerto S, dove tutte le fibre sono disposte nella stessa direzione, mentre per realizzare lastre viene usato il Kerto Q con strati incrociati.
Prodotti eccezionali per progetti strepitosi
Siete mai stati a Siviglia? Una delle strutture più imponenti e splendide che si possono trovare è il Metropol Parasol, la più grande struttura in legno mai realizzata al mondo. Situata al centro della Plaza de la Encarnacion, è stata interamente realizzata utilizzando il Kerto.
Qui trovate alcune splendide immagini:
Il compito più importante di WoodLab è quello di informare ed educare alla scoperta di prodotti innovativi, aziende valide con cui collaborare, sistemi costruttivi eccezionali.
La nostra gita presso la Merk ci ha ispirato ancora una volta, mostrandoci qualità, passione e professionalità che non possono mai mancare all’interno di un’impresa come questa.
Woodlab ringrazia di cuore Stefano Barabino della BN Legno e Alberto Pesavento della Legnami Pesavento Vittorio Srl per il supporto fornitoci.
Se vi è piaciuto l’articolo, potete lasciare il vostro commento qui sotto, o contattarci compilando il modulo di contatto.
Molto interessante perché ho scoperto il kerto e ho saputo come è fatta uno dei più belli elementi di landurban architecture al mondo dell’architetto maier a Siviglia.