larice austriaco dopo 1 anno

Larice Austriaco: i risultati dopo un anno di analisi

Dodici mesi fa abbiamo esposto fuori dal nostro studio una serie di prodotti diversi, per analizzare le variazioni e le modifiche subite a causa delle intemperie per ogni tavola di legno.

Oggi analizziamo il Larice Austriaco, tenendo conto di cinque importanti fattori.

Variazioni visive superficiali

A livello visivo il materiale ha subito delle variazioni di colore per via del naturale fenomeno della foto-ossidazione del legno.

Nelle foto qui sotto riportate, si nota come la differenza di colore tra la tavola di Larice Austriaco sulla sinistra (quella presa in analisi) e il campione non esposto sulla destra, sia piuttosto evidente, le vene del legno sono più scure.

larice austriaco superficie

confronto larice austriaco

Rigonfiamento

Non si sono verificati fenomeni di rigonfiamento.

rigonfiamento larice austriaco

Imbarcamento

Non sono visibili fenomeni di imbarcamento, in quanto l’elevata torsione della tavola ha praticamente nascosto del tutto la naturale tendenza ad incurvarsi per via delle variazioni dovute all’umidità ambientale.

imbarcamento larice austriaco

larice austriaco tavola

Torsione

È stata rilevata una profonda torsione in questo caso, dovuta al rapporto tra spessore e larghezza dell’elemento. Bisogna poi considerare il particolare punto dove è stata tagliata la tavola, ossia vicino al cuore del tronco.

In corrispondenza del cuore si creano particolari tensioni che favoriscono il fenomeno, come si può vedere chiaramente in questa immagine.

torsione profonda

larice austriaco torsione evidente

raggio torsione larice austriaco

Finitura superficiale

Si sono verificate delle fessurazioni di piccole dimensioni, dovute all’azione diretta dell’acqua piovana sulla superficie esposta. Si tratta di un fenomeno anche in questo caso del tutto naturale, in quanto si presenta in modo più o meno marcato su ogni tipologia di legno.

A causa dell’assorbimento dell’acqua nella zona immediatamente sotto la superficie del materiale, si crea un rigonfiamento, e con la successiva essiccazione per via dell´irraggiamento solare diretto, si verificano queste piccole, seppure permanenti, fessurazioni.

Nelle foto, la tavola rimasta per un anno soggetta alle intemperie, è quella sulla sinistra:

confronto larice austriaco

dettagli crepe larice austriaco

Per concludere

Per maggiori informazioni sulle attività di Ricerca dello studio WoodLab, vi chiediamo di contattarci, oppure iscrivervi alla nostra Newsletter per rimanere aggiornati sugli articoli del nostro blog.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *