Legno vecchio: quali sono i motivi e come ripristinarlo
Molte sono le domande che ci arrivano in merito alla manutenzione del legno.
I dubbi che riguardano il tema del legno vecchio sono molti e le risposte sono diverse a seconda del tipo di legno che dobbiamo trattare e dell’esposizione a cui sono sottoposti i vari elementi.

Trattandosi di un argomento complesso e vasto, nelle prossime settimane pubblicheremo una serie di articoli scritti a 4 mani con la Dottoressa Elena Bacchini di HDG per fare chiarezza su questo argomento.
Cominceremo come sempre dalle basi e, in particolare, in questo articolo, ci occuperemo del perché il legno invecchi, di cosa si possa fare per rallentare questo processo e di come sia possibile ringiovanire gli elementi invecchiati.

Perché il legno invecchia?
Cosa succede durante questo processo? Per capirlo bene è necessario dare un’occhiata a cosa succede a livello microscopico.
Il legno è un materiale biologico, la cui struttura è composta da cellule vegetali. Queste ultime, a differenza di quelle animali, sono confinate in una struttura semirigida denominata parete cellulare.

La funzione della parete cellulare è quella di proteggere la cellula e di fornire sostegno meccanico. La parete cellulare è composta da cellulosa, lignina, sostanze pectiche, proteine e acqua.
Inoltre, a seconda delle specie legnose, possono essere presenti altre sostanze come i tannini e i terpeni, chiamati solitamente “estrattivi” o metaboliti secondari.
Nel legno appena tagliato il colore è determinato da due fattori:
- il colore della parete cellulare che è bianco-giallo,
- e il colore degli estrattivi, che varia da specie a specie.
In questo senso la natura non si è risparmiata e le possibilità di colore sono pressoché infinite. Dal bianco della betulla al nero dell’ebano si possono trovare infinite sfumature.


Come ripristinare il legno vecchio con la manutenzione
Una valida alternativa alla carteggiatura dello strato superficiale ingrigito del legno vecchio è l’uso di un buon detergente in grado di rinnovarlo.
Un prodotto che consigliamo è Lignum Vivo, di HDG Group, che può essere usato come alternativa ad un prodotto colorato per coprire il legno vecchio e grigio, mantenendo comunque il colore naturale del materiale.

Di seguito, vi lasciamo anche un video esplicativo dei vari passaggi da seguire per utilizzare il prodotto Lignum Vivo al meglio.
Nei prossimi articoli approfondiremo meglio la parte relativa alla manutenzione del legno e capiremo tutto quello che è necessario fare per rallentare questo processo e per garantire al legno una lunga durabilità nel tempo.
Vi invitiamo, nel frattempo, ad iscrivervi alla nostra newsletter compilando il form qui sotto. In omaggio un pdf gratuito, a cura dell’ing. Alex Merotto, sulla resistenza al fuoco degli edifici in legno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!