Open Day Cantiere di casa in legno con sistema Holz100 e le proprietà del Legno Lunare
Sabato 30 Aprile si è svolto presso la ditta Alfio Zannella Strutture e Tetti in legno, in collaborazione con Buildopia, società di consulenza e rappresentanza, l’Open Day del cantiere di una casa Thoma.
Circa un anno fa abbiamo partecipato all’evento “La casa in legno Lunare secondo Erwin Thoma, e la relativa comunicazione professionale” presso la ditta Alfio Zanella.
Di quell’incontro ne abbiamo parlato in un articolo pubblicato sul nostro blog a fine Maggio 2015, evidenziando il sistema costruttivo Holz100, di cui Alfio Zanella è concessionaria per il Triveneto.
Con l’Open Day del 30 Aprile abbiamo avuto modo di vedere una casa Thoma realizzata in provincia di Treviso.
In cosa consiste il sistema HOLZ100?
L’utilizzo di tale sistema costruttivo totalmente naturale, punta alla realizzazione di ambienti salubri e il più possibile esenti da sostanze chimiche.
Il sistema Holz100 è realizzato con il cosiddetto “legno lunare”: un legno tagliato in una determinata stagione ed in una precisa fase lunare.
Come risaputo, il legno migliore è quello ricavato da alberi abbattuti in inverno, quando le attività vitali delle piante sono naturalmente rallentate. In questo periodo la porosità del legno è ridotta e i tronchi sono più poveri di linfa.
Ma nel taglio del legno non basta tenere in considerazione la stagione di riferimento, ma anche l’influenza delle varie fasi lunari sulla vita delle piante.
La luna infatti influisce sul movimento linfatico: a seconda delle corrispondenze con determinate fasi lunari, il legno tagliato può risultare più adatto come legname da costruzione (in quanto esente da tensioni all’interno delle fibre e più difficilmente attaccabile da fuoco) oppure come legna da ardere.
Partendo da questo presupposto, Erwin Thoma, inventore del sistema costruttivo Thoma, ha sviluppato l’idea di utilizzare esclusivamente legno ricavato da alberi tagliati al momento della fase non vegetativa e con luna calante in modo tale da ridurre il rischio di attacchi biologici da funghi, muffe ed insetti, essendo il legno più secco e compatto.
Il sistema Holz100 è un sistema costruttivo senza colle che prevede la realizzazione di un pannello portante in legno massiccio ottenuto dall’accostamento di tavole di abete (con umidità del 12-13%) di diverso spessore e con diverso orientamento delle fibre (verticale, orizzontale ed obliquo).
Le tavole vengono incastrate fra di loro mediante l’ausilio di pioli di faggio, che vengono infissi negli strati di abete con un tasso di umidità del 4-5% in modo tale che la loro successiva dilatazione ne provochi il serraggio.
La visita in cantiere del 30 Aprile 2016
La visita in cantiere ci ha dato l’opportunità di confrontarci con i vari soggetti che hanno gestito in prima persona il progetto come il progettista architettonico, il progettista strutturale e il capocantiere.
Molto interessante è stato il confronto con il progettista strutturale in quanto ci ha permesso di capire che il Sistema Holz100 può essere trattato, dal punto di vista del calcolo strutturale, in modo quasi analogo al sistema x-lam, a meno di alcune considerazioni che riguardano il reale contributo di resistenza degli strati obliqui che caratterizzano il sistema Holz100.
Il confronto con lo stesso ha portato anche a formulare delle domande sul comportamento sismico di questo tipo di edificio ed abbiamo avuto modo di accertarci che, anche da questo punto di vista, il sistema Holz100 si comporta in modo analogo a quello dell´X-lam.
Per tutti questi motivi riteniamo la visita nel cantiere della prima casa Thoma un modo molto efficace per conoscere meglio questo nuovo materiale costruttivo dalle spiccate caratteristiche naturali e votato alla realizzazione di ambienti salubri.

Fonte immagini cantiere: Prima Casa Thoma in Provincia di Treviso!

Fonte immagini cantiere: Prima Casa Thoma in Provincia di Treviso!

Fonte immagini cantiere: Prima Casa Thoma in Provincia di Treviso!

Fonte immagini cantiere: Prima Casa Thoma in Provincia di Treviso!
Ringraziamo quindi l’azienda Alfio Zanella e Andrea Florian di Buildopia, sia per averci invitato, sia per aver organizzato l’evento e aver promosso un’attività che sicuramente contribuisce in modo importante al crescente interesse, oltre che per l’innovativo sistema Holz100, anche per l´intero settore delle case in legno.
Vi invitiamo a lasciare qui sotto nei commenti le vostre specifiche considerazioni rispetto a questo nuovo sistema costruttivo, oppure a lasciare i vostri dati per l’iscrizione alla Newsletter di WoodLab. Con l’iscrizione riceverete un PDF gratuito sulla Resistenza al Fuoco degli Edifici in Legno, a cura dell’Ing. Alex Merotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!