L’OSB (Oriented Strand Board) o pannello a scaglie orientate, è un pannello costituito da scaglie incollate insieme con una resina sintetica. Nel corso degli ultimi dodici mesi abbiamo preso in esame due tipologie di OSB differenti: Krono e Egger.
In questa sede prendiamo in esame il comportamento dell’OSB Egger nei confronti delle intemperie.
Variazioni visive superficiali
A causa della naturale foto ossidazione del legno, il pannello analizzato è diventato di colore molto più scuro rispetto alla tavola campione (sulla sinistra).
Rigonfiamento
In questo caso il fenomeno di rigonfiamento è piuttosto evidente. Questo è dovuto al fatto che progressivamente la resina utilizzata per incollare tra loro le scaglie perde di efficacia a causa delle intemperie, provocando deformazioni e rigonfiamenti.
Imbarcamento
Non si sono verificati evidenti fenomeni di imbarcamento.
Torsione
Non si sono verificati fenomeni di torsione per questo materiale. Potete vedere i danni dovuti alla torsione nel caso delle tavole di Larice Austriaco e Abete Rosso Austriaco.
Finiture Superficiali
Nell’immagine qui sotto si nota chiaramente lo scollamento delle scaglie della tavola di OSB Egger a causa del dilavamento della resina utilizzata.
In Conclusione
Con l’analisi del pannello di OSB si conclude questo lungo ma interessante percorso di analisi dei principali pannelli utilizzati come controvento strutturale per gli edifici in legno a telaio.
Rimani aggiornato sulle novità di WoodLab e sugli articoli del blog: iscriviti alla nostra Newsletter compilando il modulo qui sotto.
https://www.woodlab.info/wp-content/uploads/2018/03/osbegger-dopo1anno.jpg6301200WoodLabAdminhttps://www.woodlab.info/wp-content/uploads/2018/10/woodlab-logo.pngWoodLabAdmin2015-06-09 17:20:322020-07-14 07:26:19OSB Egger: i risultati dopo un anno di analisi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!