OSB Krono: i risultati dopo un anno di analisi

Siamo quasi giunti al termine di questo percorso, abbiamo analizzato sei tavole/prodotti diversi per capire le differenze di comportamento alle intemperie.

In questo articolo analizziamo il comportamento della tavola di OSB Krono.

pannello osb in vendita su amazon

Variazioni visive superficiali

A livello visivo si nota come il colore della tavola esposta risulti più scuro, ma si tratta di un fenomeno del tutto naturale dovuto alla Foto Ossidazione del legno.

superficie osb krono

Rigonfiamento

Dalle immagini si nota un leggero rigonfiamento (la tavola rimasta esposta in questi mesi è quella situata sulla sinistra).

confronto osb krono
lato tavole osb krono

Imbarcamento

Non si sono verificati fenomeni di imbarcamento.

lunghezza osb krono

Torsione

Non si sono verificati fenomeni di torsione.

confronto tavole osb krono
distorsione tavola krono

Finiture superficiali

A livello superficiale la tavola analizzata (nelle immagini è situata sulla sinistra) risulta piuttosto diversa rispetto a quella campione. Infatti, nel corso dei mesi c’è stato un progressivo dilavamento della colla che ha comportato un aumento dell´indice di vuoti nella tavola.

Per via di questo fenomeno le scaglie superficiali, mancando di collante, tendono a scollarsi e staccarsi in modo progressivo. Si tratta di un processo di degrado destinato ad aumentare sempre di più nel corso del tempo.

base confronto tavole
distorsione osb krono

In conclusione

I pannelli di OSB Krono e Egger sono stati quelli che hanno subito maggiori danni in termini strutturali, questo perché si tratta di materiali costituiti da scaglie incollate insieme utilizzando una resina sintetica.

Le intemperie a lungo andare provocano il progressivo scollamento, andando a compromettere la struttura stessa del pannello.

Per maggiori informazioni potete contattarci oppure iscrivevi alla Newsletter qui sotto per rimanere sempre aggiornati sugli articoli pubblicati nel blog.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *