pino francese dopo un anno

Pino Francese: i risultati dopo un anno di analisi

Abbiamo già preso in analisi le tavole di Abete Rosso, Larice Siberiano, Larice Austriaco e Superpan Tech Finsa, vediamo adesso nel dettaglio le modifiche e le variazioni subite dalla tavola di multistrato Pino Francese.

Prendiamo in considerazione cinque differenti caratteristiche, e mettiamo a confronto la tavola rimasta esposta alle intemperie con quella che invece è rimasta dentro il nostro studio per lo stesso periodo.

multistrato pino in vendita su amazon

Variazioni visive superficiali

A livello estetico le differenze tra la tavola di sinistra (esposta alle intemperie) e quella di destra (campione di confronto) sono davvero minime.

Si nota una colorazione più scura e marcata sulle vene della tavola a sinistra, fenomeno dovuto alla naturale foto ossidazione del legno.

confronto pino francese
superficie pino francese

Rigonfiamento

Non si sono verificati fenomeni di rigonfiamento (la tavola rimasta esposta è quella sulla sinistra).

rigonfiamento pino francese
rigonfiamento pino francese
confronto tavole pino francese

Imbarcamento

Non si sono verificati fenomeni di imbarcamento.

imbarcamento tavola pino francese

Torsione

Non si sono verificati fenomeni di torsione.

torsione pino francese

Finiture superficiali

Abbiamo rilevato un’usura superficiale molto leggera, come si vede da queste immagini (la tavola esposta è quella sulla sinistra). Si tratta però di un dato puramente estetico, che non va a compromettere la struttura del legno.

confronto con tavola di prova pino francese
basi tavole pino francese

In conclusione

Il campione di multistrato Pino Francese si è comportato molto bene rispetto ad altri.
Non abbiamo riscontrato variazioni dimensionali ma soltanto una leggera usura superficiale che compromette il materiale solo a livello estetico.

Abbiamo però rilevato che si tratta di un prodotto con un tempo di asciugatura più elevato rispetto ad altri materiali.

Per maggiori informazioni e per rivedere i prodotti già analizzati, potete inviarci una email a woodlab@rocketmail.com

È possibile iscriversi anche alla nostra Newsletter e ricevere ogni settimana gli ultimi aggiornamenti del blog.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *