Un altro prodotto molto interessante che abbiamo potuto analizzare in questi ultimi dodici mesi è il legno multistrato Pino Russo. Si tratta di un materiale prodotto industrialmente con particolare resine, che lo rendono però ideale per essere utilizzato in condizioni di estrema umidità.
Gli altri prodotti multistrato che abbiamo già presentato sono l’Abete Finlandese e il Pino Francese.
Prendiamo in esame il Pino Russo e analizziamolo considerando cinque elementi chiave, come abbiamo già fatto per i precedenti prodotti:
Variazioni visive superficiali
Come tutti i prodotti analizzati, anche nel caso del Pino Russo si sono verificati dei cambiamenti a livello visivo in quanto la tavola esposta risulta ad oggi di un colore più scuro rispetto alla tavola campione. Le vene del legno risultano inoltre più marcate rispetto alla tavola di destra.
Si tratta di variazioni dovute alla naturale foto ossidazione del legno.
Rigonfiamento
Non si sono verificati fenomeni di rigonfiamento (la tavola rimasta esposta è quella sulla sinistra).
Imbarcamento
Non si sono verificati fenomeni di imbarcamento.
Torsione
Si rileva una leggerissima torsione.
Finiture superficiali
A livello superficiale possiamo verificare la presenza di piccole fessurazioni dovute al ritiro del materiale per via dell’essiccazione in seguito all´assorbimento dell´acqua durante i periodi di pioggia e umidità invernali.
In conclusione
Il multistrato Pino Russo si è comportato molto bene rispetto ad altri materiali, ha mantenuto invariata la sua struttura, subendo danni solo a livello visivo.
Se avete domande, dubbi o avete bisogno di maggiori informazioni, potete contattarci senza impegno compilando il modulo Contatti, e per rimanere aggiornati sulle novità del blog, iscrivetevi alla Newsletter qui sotto:
https://www.woodlab.info/wp-content/uploads/2018/03/pino-russo-dopo-unanno-1.jpg6301200WoodLabAdminhttps://www.woodlab.info/wp-content/uploads/2018/10/woodlab-logo.pngWoodLabAdmin2015-06-04 17:20:322020-07-14 07:38:16Pino Russo: i risultati dopo un anno di analisi
0commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione? Sentitevi liberi di contribuire!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!