Prove empiriche sul materiale legno
Tra le varie attività di Woodlab, quella di ricerca e sviluppo è senza dubbio la più importante.
Ci occupiamo infatti di studiare ed analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali dei vari tipi di legno per dare risposte concrete e chiare ad aziende e privati.
Il nostro lavoro di ricerca permette di aiutare a comprendere cosa si cela dietro ad una differenza di prezzo così marcata quando si parla di costruzioni in legno.
L’ultima analisi in corso prende in considerazione diverse tipologie di pannelli a base di legno utilizzati come controvento strutturale che caratterizzano le struttura interna di un edificio in legno a telaio.
Questi componenti solitamente fanno parte della struttura interna dell’edificio e non sono quindi esposti agli agenti atmosferici. Può capitare però che durante la fase di trasporto o la fase stessa di montaggio essi rimangano esposti a sole e pioggia per diverse settimane.
Cosa accade al materiale in questi casi?
Abbiamo preso in esame nello specifico questi materiali (clicca sul nome per visionare la scheda tecnica):
- OSB (Oriented Strand Board) Egger
- OSB Krono
- Multistrato Pino Russo
- Multistrato Abete Finlandese
- Multistrato Pino Francese
- Laminato di truciolare Superpan Tech Finsa
- Tavola in Larice Siberiano
- Tavola in Abete Austriaco
- Tavola in Larice Austriaco
Per ogni materiale abbiamo raccolto le informazioni tecniche (che potete trovare cliccando sul singolo materiale) ed analizzato gli effetti subiti da ognuno di essi se lasciato all’esterno e soggetto alle condizioni meteorologiche.
I cambiamenti e i risultati di questo testi vengono pubblicati ogni due mesi e potete trovarli in questa pagina.
PRIMA FASE: GIUGNO 2014
Le varie tavole di legno sono state disposte all’esterno e appese verso ovest, per cui ricevono il sole da mezzo giorno al tramonto, come vedete in foto:
SECONDA FASE: SETTEMBRE 2014
Dopo tre mesi lasciate alle intemperie potete vedere le modifiche che hanno subito ognuna delle tavole esposte, cliccando qui.
TERZA FASE: NOVEMBRE 2014
Dopo altri due mesi lasciate alle intemperie potete vedere le modifiche che hanno subito ognuna delle tavole esposte, cliccando qui.
QUARTA FASE: GENNAIO 2015
Quello che più sorprende sono le diverse reazioni al cambiamento delle varie tavole, alcune chiaramente rovinate, altre quasi del tutto integre.
QUINTA FASE: MARZO 2015
I danni più evidenti si stanno manifestando a livello di deformazione delle tavole, per questo motivo vi abbiamo presentato molte immagini riprese dalla parte inferiore delle stesse. Controllate la situazione attuale, cliccando qui.
Per rimanere aggiornati sui nostri contenuti vi invitiamo a iscrivervi alla newsletter compilando il modulo qui sotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!