Sistema costruttivo Cambria

Abbiamo avuto modo di conoscere una nuova azienda che ha deciso di combinare passione e competenza nella lavorazione del legno con grande tenacia e determinazione.

Il prodotto che ci è stato presentato dal signor Claudio Dalle Fusine è una vera novità, si tratta infatti di un sistema costruttivo ancora inedito e in fase di certificazione, chiamato Cambria. 

Siamo rimasti colpiti dalle sue caratteristiche tecniche e abbiamo voluto saperne di più. Una presentazione e qualche domanda specifica hanno dato origine ad una breve ma intensa intervista per aiutarci a capire meglio non soltanto questo nuovo sistema costruttivo, ma anche l’azienda in sé.

Trovi tutte le informazioni tecniche su questo prodotto innovativo guardando il video che ti lasciamo qui:

Per qualsiasi informazione puoi contattarci. Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi video inseriti!

Non riesci o non puoi visualizzare il video? Leggi l’intervista!

Presentazione prodotto:

Si tratta di una novità assoluta rispetto a tutti gli altri sistemi costruttivi.

È un prodotto fatto di solo legno, nessun tipo di colla, mentre le viti servono solo per il fissaggio alla base e negli angoli dove ci sono i tiranti per tenere unite le pareti.

La parete è formata da due assiti laterali (interno-esterno) di circa 5 cm, tenuti insieme dalle nervature a incastro a coda di rondine, distanti l´una dall´altra 60 cm. All’interno si inserisce un l’isolante che può essere in fibra di legno o altri materiali.

È altamente traspirante, tutto legno del Trentino Alto Adige che proviene da foreste certificate. Principalmente si tratta di Abete rosso grezzo.

Proprietà delle pareti?

Si possono avere pareti lunghe fino a 10 metri e alte fino 3,10 metri. In corso di sviluppo ci sono dei macchinari specifici per arrivare fino a 5 metri di altezza.

La larghezza delle tavole come assito verticale è di minimo 25 cm.

È possibile fare una verifica sul controvento della struttura?

La coda di rondine fa da rigidità allo sbandamento.

Avete fatto prove di calcolo verticale?

Si, le prove di calcolo verticale hanno dato come risultato un peso di 80 tonnellate al metro quadro: per adesso arriviamo fino a tre piani di altezza, ma stiamo lavorando per aumentare la resistenza.

Quando prevedete che sia tutto pronto per la vendita?

Nel giro di un mese dovrebbe essere tutto pronto per la commercializzazione.

Avete già realizzato delle case?

Sono già state realizzate due case a Biella e l’ampliamento di uno studio tecnico di un architetto a Piovene.

A livello di prezzi come vi posizionate?

Prezzo: 150 euro a metro quadro.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *