“Costruire con il legno” un’opportunità per lo sviluppo ecosostenibile: nuovo evento in provincia di Rovigo
Qual è la panoramica generale nel settore delle costruzioni di legno e quali sono gli sviluppi futuri?
Per rispondere a questa domanda lo studio WoodLab vi invita a partecipare all’evento del 24 Giugno 2016 presso l’Eco Design Forum (Ca’ Vendramini), in provincia di Rovigo.
Gli interventi dei relatori professionisti del settore saranno concentrati nella mattinata per uno sguardo completo sul mercato, le normative e le nuove architetture possibili.
Ricordiamo che la partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di 4 crediti formativi professionali.
Dott. Marco Luchetti, Resp. Ufficio Innovazione, Normativa e Certificazione di FederlegnoArredo
Il primo intervento della giornata ci offrirà un quadro chiaro relativamente alle opere di ingegneria del legno e ai futuri sviluppi anche a livello normativo dedicati al comparto delle costruzioni.
Sarà inoltre l’occasione per conoscere gli elementi di maggiori innovazione tecnica-scientifica promossa da Assolegno.
Arch. Mauro Frate, libero professionista, svolge attività didattica e progettuale di impegno sociale.
Serve maggiore attenzione e impegno per la responsabilità sociale dell’architettura: è importante infatti valorizzare la dimensione etica della professionalità attraverso la realizzazione di progetti di architettura di valore anche in ambienti di particolare disagio economico e sociale.
L’argomento viene introdotto dall’Arch. Frate partendo da una mostra tenutasi al MOMA di New York il 3 ottobre 2010 e il 3 gennaio 2011, in cui sono stati presentati 11 progetti realizzati come risposta alle comunità svantaggiate di cinque continenti diversi.
Dott. Andrea Zenari, Consulente tecnico nell’ambito della certificazione del legno ad uso strutturale e nell’ambito della certificazione Catena di Custodia (PEFC e FSC).
L’evento è stato organizzato in un’area geografica molto particolare, il Parco del Delta del Po, caratterizzata da alto tasso di umidità che costituisce una vera e propria sfida per i costruttori e i tecnici del legno.
L’acqua è vita ma è anche distruzione se non si prendono gli accorgimenti giusti, e sarà proprio questo l’oggetto di approfondimento dell’intervento del Dott. Andrea Zenari.
Per approfondire in merito: come evitare le infiltrazioni di acqua in una casa in legno?
Arch. Ettore Pedrini – Fondatore della ENERGITEC SAS, membro del consiglio amministrativo del GPHI Italia ed esperto accreditato
A conseguenza del contributo precedente, l’Arch. Ettore Pedrini esporrà il caso studio Habita, il primo edificio bifamiliare certificato casa passiva del Parco del Delta del Po.
Ing. Alex Merotto, titolare studio WoodLab, esperto di progettazione strutturale di edifici e strutture in legno con tecnologia: a telaio, X-lam e Blockbau
Chiuderà la mattinata l’ing. Alex Merotto dando valore e importanza alle nuove tecnologie che permettono al giorno d’oggi di coniugare antiche tecniche costruttive (come il BlockBau) con le prestazioni richieste dal mercato attuale.
Nel pomeriggio sarà possibile visitare l’azienda Zennaro Giuseppe Legnami e la casa passiva “caso studio Habita” nelle seguenti fascie di orario: 14.30-16.00 e 18.30-20.00
Per partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando un’email a woodlab.info@gmail.com
Siamo comunque a disposizione per ulteriori informazioni legate all’evento proposto sia via email sia direttamente dal blog: vi invitiamo a lasciare un commento qui sotto.
Per non perdere i prossimi aggiornamenti potete inoltre iscrivervi alla nostra newsletter compilando il form sottostante: in omaggio un pdf scaricabile sulla Resistenza al fuoco degli edifici in legno, a cura dell’ing. Alex Merotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!